Zaid ibn 'Ali
Zaid ibn ‛Ali
Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] degli sciiti, Z. avrebbe rappresentato il proprio clan, gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in cattiva luce presso il califfo, ...
Leggi Tutto
Leone III Isaurico
Imperatore d’Oriente (n. Germanicea in Commagene 675 ca.-m. 741). Stratego d’Oriente, detto Isaurico da Teofane, ritenuto siriaco da altri scrittori, fu acclamato imperatore (717) [...] in sostituzione di Teodosio III. Con la grande vittoria conseguita (717-718) sugli arabi che, passati in Europa, avevano attaccato Costantinopoli per mare e per terra, L. fiaccò definitivamente lo slancio ...
Leggi Tutto
Wycliffe, John
Riformatore religioso inglese (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 ca. Lutterworth, Leicestershire, 1384). Dopo aver studiato a Oxford e avere successivamente ottenuto il dottorato in [...] teologia, partecipò alla commissione inviata a Bruges per discutere con i rappresentanti del papa (1374), evento che segnò l’inizio della sua notorietà per le sue tesi politiche. Protetto da Edoardo III ...
Leggi Tutto
Pietro l'Eremita
Pietro l’Eremita
Predicatore francese (presso Amiens 1050 ca.-Neufmoûtier, Liegi, 1115). In seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse [...] predicando la Francia settentrionale, trascinando con sé, per la liberazione del Santo Sepolcro, una grande folla, tra cui donne e fanciulli. Questa massa di persone, alla quale si unirono anche le truppe ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «antico regno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] suo Testamento narra gli intrighi di corte che lo indussero a nominare erede il figlio adottivo Murshili I.
K. II (1400 a.C. ca.) è nome di un sovrano identificato in base ad alcuni testi ora però attribuiti a K. III; dunque K. II probabilmente non è ...
Leggi Tutto
Piri Re'is
Piri Re’is
Navigatore e cartografo turco (Gallipoli 1465 ca.-Il Cairo 1553 ca.). Fu ammiraglio della flotta ottomana d’India e d’Egitto; a lui si devono il Libro della navigazione (1521) [...] e una celebre carta geografica del 1513 della quale, nel 1929, è stato scoperto un frammento descrivente l’America, l’Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo, basata forse sulle carte perdute ...
Leggi Tutto
Mzilikazi
Fondatore del regno Ndebele (o Matabele) nell’od. Zimbabwe (n. 1795 ca.-m. 1868). Nato nello , fu per un breve periodo uno dei generali di Shaka, ma nel 1823 si ribellò e con un gruppo di seguaci [...] migrò verso il fiume Vaal (1821 ca.), dove costruì un regno denominato dai sotho Matabele. Per sfuggire alla minaccia zulu si spostò verso O e quindi, incalzato dai trekker, i migranti bianchi afrikaner, si trasferì a N del fiume Limpopo, ...
Leggi Tutto
Valdes, Juan de
Valdés, Juan de
Letterato e teologo spagnolo (Cuenca 1500 ca.-Napoli 1542). Fratello di Alfonso (1490 ca.-1532), uno dei segretari di Carlo V, e ammiratore di Erasmo e assai critico [...] nei confronti della politica papale, V. abbandonò la Spagna nel 1529 per motivi religiosi, in seguito alla condanna del suo Diálogo de doctrina cristiana (1525); dal 1534 alla morte fu a Napoli. Esercitò ...
Leggi Tutto
Erodoto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480-Atene 424 a.C. ca.). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico [...] (a Samo, nel Ponto, in Tracia, in Macedonia, in Cirenaica, in Egitto e nell’impero persiano; questi due ultimi nel 448 ca.). È controverso se E. abbia visitato realmente tutti i Paesi descritti: forse completò i suoi appunti di viaggio con notizie ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Oderzo, Treviso, 1966). Laureato in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, consulente aziendale, è stato consigliere comunale a Oderzo. Nel 2000, 2005 e 2010 è stato [...] eletto nel Consiglio regionale del Veneto nelle liste della Lega Nord, dal 2002 al 2008 è stato capogruppo della Lega, dal 2008 al 2010 assessore all'agricoltura e al turismo e vicepresidente della Regione. ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...