Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme (Trezzo sull'Adda ca. 1515 - Madrid 1589). Lavorò prima a Milano, poi al servizio di Filippo II, recandosi nei Paesi Bassi (1555), indi (1559) [...] in Spagna. Tra le sue medaglie si ricordano quella d'Isabella Gonzaga e della figlia Ippolita; quella di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II) che è il suo capolavoro. Eseguì anche importanti ...
Leggi Tutto
Meroveo
Leggendario capo di una tribù dei franchi salii (m. 458 ca.). Re eponimo della dinastia dei Merovingi dal quale i sovrani successivi si proclamarono discendenti. ...
Leggi Tutto
Jayavarman VII
Sovrano dell’impero khmer di Angkor, in Cambogia (n. 1120 ca.-m. 1215 ca.). Alla morte del padre Dharanindravarman II salì al trono Yasovarman II, suo cugino, poi spodestato da un usurpatore [...] dopo il suo ritorno si pose a capo della riscossa contro l’invasione dei vicini cham e salì infine al trono (1181 ca.). Con J. l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale spingendosi fino al Laos meridionale e alla Birmania. Egli fece ...
Leggi Tutto
Archelao Erode
Figlio di Erode il Grande (n. 23 a.C. ca.-m. 18 d.C.). Succedette al padre insieme con i fratelli nel governo della Giudea (4 a.C.-6 d.C.). Inviso ai romani come ai propri sudditi, fu, [...] dopo dieci anni di contrastato dominio, processato e confinato nella Gallia, ove morì ...
Leggi Tutto
Carlomanno Maestro
Carlomanno
Maestro di palazzo dei franchi austrasiani (n. 714 ca.-m. 754). Successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della [...] parte orientale del regno dei franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a Monte Soratte, poi a Montecassino ...
Leggi Tutto
Erode Antipa
Figlio di Erode il Grande (n. 20 a.C. ca.). Ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. Fu gravemente sconfitto dagli arabi (35-36) e perdette il favore di Caligola, che lo confinò [...] a Lione. Nel Vangelo di Luca (23, 7-12) è posto in relazione con Gesù, che fu a lui inviato da Pilato perché lo giudicasse e che E., ritenendolo innocente, rinviò a Pilato ...
Leggi Tutto
Lewanika Lubosi
Litunga («sovrano») del regno Lozi, od. Zambia (n. 1845 ca.-m. 1916). Salì al trono (1878) in un periodo di forte conflittualità interna, seguito alla cacciata degli invasori kololo (1864). [...] Riportò la pace nel regno (1885) e per consolidare il proprio potere invocò l’aiuto della British South Africa company (1890). Il suo regno venne incorporato, con una certa autonomia, nella Rhodesia del ...
Leggi Tutto
Andrianampoinimerina (o Nampoina)
Andrianampoinimerina
(o Nampoina) Re del Merina (n. 1740 ca.-m. Antananarivo 1810). Sul trono dal 1787 al 1810, unificò il Merina (o Imerina) e lo ampliò fino a occupare [...] i due terzi del Madagascar. Ricordato come legislatore, creò un esercito di massa, patrocinò la risicoltura, portò la capitale ad Antananarivo. È considerato il fondatore dello Stato nazionale malgascio, ...
Leggi Tutto
Dario III
Re persiano, ultimo sovrano della dinastia achemenide (n. 380 ca.-m. 330). Succedette nel 335 al padre Artaserse III, uccise l’eunuco Bagoa che aveva avvelenato il padre e il fratello. Battuto [...] da Alessandro nelle battaglie campali di Isso (333) e di Arbela (331), si rifugiò nelle province orientali. Mentre tentava di riunire un esercito per la riscossa, fu ucciso da Besso (330) ...
Leggi Tutto
Andrisco
Figlio di un conciatore di Adramittio (n. 180 a.C. ca.), pretese al regno macedone facendosi credere Filippo, figlio di Perseo, ultimo re di Macedonia. Consegnato ai romani (153) da Demetrio [...] I di Siria, riuscì a fuggire a Mileto, poi in Tracia, infine in Macedonia (149), dove fu salutato re. Vinse il pretore romano P. Iuvenzio (148), ma fu sconfitto da Q. Cecilio Metello ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...