Teopompo di Chio
Storico e retore greco (n. 378 ca.-m. dopo il 323 a.C.). Discepolo di Isocrate; esiliato col padre per le sue tendenze oligarchiche, viaggiò molto, fu alla corte di Filippo di Macedonia [...] e di Alessandro, poi in Egitto presso Tolomeo. Partecipò, per i suoi interessi retorici, alla polemica degli isocratei contro Platone, con un opuscolo Contro l’insegnamento platonico, di cui abbiamo scarsissimi ...
Leggi Tutto
Sousa, Martim Afonso de
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 ca.-Lisbona 1564). Nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, [...] e gli concesse il titolo di primo governatore reale della regione (Nuova Lusitania), con poteri straordinari. S., insieme col fratello Pero Lopes, avuta ragione di alcune navi francesi, toccò Pernambuco ...
Leggi Tutto
Paolo, Lucio Emilio
Politico e generale romano (n. 228 ca.-m. 160 a.C.). Figlio del precedente. Pretore (190), ebbe il governo della Spagna Ulteriore, ma subì una grave sconfitta dai lusitani, cui riparò [...] con un’importante vittoria l’anno successivo. Console (182), sottomise i liguri ingauni ed ebbe il trionfo. Console per la seconda volta (168), diresse la guerra contro Perseo; con una manovra aggirante ...
Leggi Tutto
Hus, Jan
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia merid., 1369 ca.-Costanza 1415). Si iscrisse a Praga alla facoltà delle arti e presto intraprese la carriera ecclesiastica. Nel 1400 o 1401, ordinato [...] prete, iniziò la sua attività di predicatore rivelando vasta cultura filosofico-teologica e alta eloquenza. Fin d’allora aveva come fini principali l’elevazione della vita spirituale dei laici e del clero ...
Leggi Tutto
Faxian
Pellegrino buddhista cinese (n. Wuyang, od. Xiangyuan, Shaanxi, 337 ca.-m. 422 ca.). Fu il primo buddhista cinese a compiere un pellegrinaggio nei luoghi santi del buddhismo. Il lungo viaggio, [...] compiuto tra il 399 e il 414 d.C. ca., lo portò dalla Cina in India attraverso il Karakorum, la pianura del Panjab, il corso del Gange e altre regioni; giunse a Ceylon, a Giava ecc. Scrisse una relazione del suo viaggio, Memorie dei paesi buddhisti, ...
Leggi Tutto
Sima Qian
Storico cinese (n. nella regione dello Shaanxi 145 ca.-m. 86 a. C. ca.). Figlio di Sima Tan; viene considerato il fondatore della storiografia cinese e uno dei più grandi prosatori dell’antichità. [...] La sua opera Memorie storiche costituì il modello per tutte le storie dinastiche ufficiali posteriori ...
Leggi Tutto
Nicomaco Flaviano, Virio
Storico, grammatico e politico romano (n. 334 ca.-m. 394 d.C.). Amico di Simmaco (e con lui imparentato), fautore del paganesimo, ebbe cariche sotto Graziano e sotto Teodosio, [...] al 390, fu prefetto del pretorio per l’Italia, l’Illirico e l’Africa. Passato all’usurpatore Eugenio (393 ca.), fu l’animatore della tentata restaurazione del paganesimo; poco prima della battaglia decisiva tra Eugenio e Teodosio, tradito dalle sue ...
Leggi Tutto
Eginardo
Cronista franco (n. Maingau, valle inferiore del Meno, 770 ca.-m. 840). Dopo aver soggiornato nel monastero di Fulda visse dal 796 ca. alla corte di Carlomagno, ad Aquisgrana; nell’806 si recò [...] a Roma per sottoporre a papa Leone III l’atto della divisione dell’impero tra i figli di Carlomagno. Dopo la morte di questi fu nominato da Ludovico il Pio consigliere del suo primogenito Lotario. In seguito ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (fine sec. 12º), originario della Turgovia. Compose (1195 ca.) il poema Lanzelet, in cui imitò un originale francese, che aveva ricevuto da Huc de Morville, uno degli ostaggi inviati da Riccardo [...] Cuor di Leone al duca Leopoldo d'Austria ...
Leggi Tutto
Teodorico Re degli ostrogoti
Teodorico
Re degli ostrogoti (n. 454 ca.-m. 526). Figlio di Teodemiro re degli ostrogoti della stirpe degli amali. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio [...] prigione, dove morì (526). Privo di eredi maschi, T. lasciò come suo successore il giovanissimo nipote Atalarico.
454 ca
Nasce, figlio di Teodemiro, re degli ostrogoti
462
Inviato in giovanissima età come ostaggio presso la corte di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...