Autore-redattore del primo libro lituano (n. Mosvidius 1520 ca. - m. 1563). Dette alle stampe il primo libro lituano, il Katekizmo prasti žodžiai ("Semplici parole del Catechismo", 1547), cui seguirono [...] altre opere: Giesmė š. Ambražejaus ("Inno di S. Ambrogio", 1549), Forma Chrikstima ("Formula battesimale", 1559), Paraphrasis ("Parafrasi [del Pater noster]", 1559), Giesmės krikščioniškos ("Inni cristiani", ...
Leggi Tutto
Merenra
Faraone egizio della VI dinastia (2300 a.C. ca.). Succedette a Pepi I; organizzò spedizioni in Nubia e fece scavare alcuni canali presso la I cateratta del Nilo. Continuò nello sfruttamento delle [...] miniere del Sinai ...
Leggi Tutto
Saul
Primo re d’Israele (920-900 a.C. ca.). Ascese al trono per designazione divina (tramite il profeta Samuele, col quale entrò in contrasto) e per acclamazione popolare. Regnò su un territorio ristretto [...] (Beniamino ed Efraim), con una piccola corte familiare. Ottenne dapprima successi contro i filistei e gli amaleciti, ma venne sconfitto a Gelboe e si tolse la vita ...
Leggi Tutto
Jianwen
Imperatore della Cina (n. 1377-m. Pechino 1440 ca.). Secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang, il suo nome era Zhu Yunwen. Salito al trono nel 1399, dovette far subito fronte alla [...] rivolta dello zio Zhudi, principe di Yen e governatore dell’od. Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino ...
Leggi Tutto
Rodolfo il Glabro
Cronista francese (n. in Borgogna 985 ca.-m. 1050). Monaco benedettino cluniacense, risiedette a Cluny e a Saint-Germain d’Auxerre. La sua opera principale sono gli Historiarum libri [...] quinque, in cui narra, con toni a tratti apocalittici, la storia della Chiesa e del popolo franco tra il 900 e il 1044 ...
Leggi Tutto
Snefru
Primo faraone della IV dinastia (2600 a.C. ca.). Era legato da parentela con la dinastia precedente. Gli sono attribuite tre piramidi: una a Meidum, che doveva essere inizialmente a gradoni, e [...] due a Dahshur, di cui una detta «romboidale» e la seconda di forma piramidale perfetta. Compì spedizioni nel Sinai e in Nubia ...
Leggi Tutto
Edoardo il Confessore, santo
Re d’Inghilterra (Islip 1002 ca.-Westminster 1066). Figlio del sassone Etelredo II, fu esiliato in Normandia quando l’Inghilterra fu conquistata dai danesi di Canuto il Grande [...] (1016). Nel 1042 successe al fratellastro Harthacnut e aprì la corte all’influenza culturale normanna; curò la compilazione di un codice di leggi ...
Leggi Tutto
Mitridate I
Re dei parti (m. 138 a.C. ca.). Fondatore della potenza partica; salito al trono tra il 175 e il 160 a.C., ampliò notevolmente i suoi domini a spese del principato indo-greco di Battriana [...] e dell’impero seleucidico, il cui sovrano Demetrio II sconfisse e catturò ...
Leggi Tutto
Alessio IV Angelo
Imperatore d’Oriente (n. Costantinopoli 1182 ca.-m. 1204). Figlio di Isacco II, fu imprigionato (1195) con lui da Alessio III; fuggito, ritornò a Costantinopoli (1203) con l’appoggio [...] di Filippo di Svevia e con l’aiuto dei franco-veneziani, impegnatisi nella quarta crociata, e, liberato il padre, fu proclamato imperatore. Una sommossa popolare, antilatina, capeggiata dal suo parente ...
Leggi Tutto
Dionisio di Alicarnasso
Storico e retore greco (n. 60 ca.-m. dopo il 7 a.C.). Visse a Roma dal 30 a.C. per almeno 22 anni, durante i quali compose in 20 libri la Storia antica di Roma, chiamata anche [...] Antichità romane, di cui sono giunti i primi 11 libri e parti dei rimanenti. L’opera comprendeva la storia romana dalle origini al 264 a.C., da cui ha inizio la trattazione delle Storie di Polibio ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...