COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] e per il disegno della tracery simile a quella della finestra assiale del coro della vicina Notre-Dame di Rouffach (ca. 1300). A destra della stessa finestra si trova una piscina liturgica le cui decorazioni sono direttamente ispirate alla cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800, Firenze 1976, II, pp. 521-525 (ed. in facsimile del ms. del 1830 ca.); G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 200-203, 209, 232-242; Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] della Scienza
anno di inaugurazione 2001
dipendenti 160
visitatori all’anno 350.000
mq devastati dall’incendio 10.000 ca.
L’esempio di Milano
I musei tecnico-scientifici contemporanei sono strumenti di comunicazione, luoghi della memoria di parti ...
Leggi Tutto
STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] del monastero sono conservati diversi oggetti preziosi, tra i quali l'anello d'oro di Stefano Primo Coronato (m. nel 1228 ca.), antichi tessuti, icone del sec. 16°, una croce scolpita del sec. 18° e oggetti in metallo lavorato.
Bibl.: G. Millet, A ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dell'età moderna, legati peraltro alla stessa formulazione del moderno concetto di sport: dal circo di Etienne-Louis Boullée (1760 ca.) ai progetti di concorso dei vari Prix de Rome banditi dall'Académie royale d'architecture, dall'anfiteatro di Jean ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] limitato; raramente è adottato come rivestimento esterno in strutture di prestigio, come nella terrazza dell'Eanna, livello III (3000 ca.), o come materiale strutturale nelle tombe ipogeiche più ricche di Ur, mentre un impiego più diffuso si ha nelle ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] in laterizio a caratteri pseudocufici e a denti di sega. Le stesse caratteristiche ritornano nella chiesa dei Ss. Teodori (1049 ca.), di tipo semicomposito a quattro colonne. La Kapnikarea (metà sec. 11°), con un nartece sul lato occidentale, in ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] - un Pantocrator, un capitello con l'Ultima Cena e le imposte del fianco destro - sono opera di una bottega borgognona (ca. 1165-1170), che eseguì o ispirò sia alcuni capitelli della cripta di Santiago de Compostela sia la plastica architettonica del ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] la Madonna con il Bambino (Londra, Vict. and Alb. Mus.), opera attribuita alla c.d. scuola di Piacenza (1170 ca.). Scarsi sono i brani pittorici romanici, che quindi non permettono di delineare un preciso quadro culturale, come gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] è castel Maniace, un mastio quadrato di m 51 di lato, con mura spesse m 3,60 e alte oggi m 18 ca. - l'esistenza di un piano superiore è attestata da un disegno acquerellato eseguito nel 1664 dal pittore Willem Schellinks (Schellinks, 1983) - con ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...