ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] Il rilievo con la scena di matrimonio può anche essere posto in relazione con la predica del domenicano Jacobus Winnmann del 1360 ca. dal titolo Von vasnacht Krapfen. Il testo offre, in forma di ricetta per un dolcetto di Carnevale, consigli per una ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Tavano, 1984, pp. 176-177): in questo rifacimento è possibile riconoscere l'iniziativa del vescovo Adalgero (m. nel 1072 ca.), presente per la consacrazione della basilica di Aquileia nel 1031. La basilica trinavata, con sette colonne per filare, era ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] e indicano un processo evolutivo, sia pure ideale, segnato dal progressivo accrescimento della distanza tra i centri di curvatura, che varia da ca. 1/10 della corda (Quṣayr 'Amrā, 712-715), a 1/6 (Ḥammām al-Ṣarakh, 725-730), a 1/5 (Mshattá, 744 ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 'interno della cinta eretta in età angioina. La costruzione, isolata dal contesto urbano, si ergeva su un basamento di m. 50 ca. per lato, forse privo di sotterranei, e si sviluppava su diversi piani (Willemsen, 1968; Calò Mariani, 1992). Nel 1240 i ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] sobborghi si estendevano per ha 105 ed erano suddivisi in quattro quartieri. Il circuito murario era rinforzato da numerose torri (ca. cinquanta) e il fossato da una seconda cinta, esterna a quella principale.Ai margini del centro cittadino, oltre a ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] scolpita dei portali è tra le migliori creazioni della plastica gotica spagnola del 14° secolo. Il portale più antico, del 1300 ca., è quello di Santa Ana, già menzionato, oggi molto deteriorato. Sul timpano è un ciclo dell'Infanzia di Cristo che ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] poiché il portale meridionale della navata è citato in un atto del 1232; il complesso doveva essere compiuto nel 1260 ca., dato che in seguito sono attestate difficoltà finanziarie del Capitolo. Alla fine del Duecento fu innalzato un torrione - entro ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ordini, caratterizzato da un alto triforio, riflette le soluzioni adottate nella cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux (1226 ca.). Le colonne gemine dell'emiciclo absidale riprendono gli esempi di Saint-Etienne a Caen, della cattedrale di Lisieux e ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] - procedette rinunciando allo schema 'a sala' e realizzando un impianto basilicale tradizionale (Vongrey, 1976), dal 1240-1250 ca. sino alla consacrazione nel 1263; i lavori poterono essere completati solo al tempo di Přemysl Ottocaro II, re di ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] provenienza novaliciense (Romano, 1994), certo la grande lunetta scolpita con Cristo in maestà tra i ss. Pietro e Andrea (1150 ca.) - donata al Mus. Civ. d'Arte Antica di Torino dal proprietario ottocentesco dell'abbazia e forse in origine collocata ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...