BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] autori. Jordi de Deu ricevette qualche incarico verso il 1400 per la Casa de la Ciutat, ma è Pere Sanglada (o Ça Anglada) colui che trasformò B. nel più importante centro di produzione scultorea della Catalogna. Se già Moragues mostrava di conoscere ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] fu ingrandita prima del 970 con l'aggiunta di due cappelle (Junyent, 1976, pp. 42-43). Al tempo del vescovo Oliva (ca. 971-1046) si intraprese la costruzione di una nuova cattedrale, con capocroce ingrandito con cinque absidi e una cripta nella quale ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] di un impianto termale, tuttavia già utilizzato come chiesa nel 4° secolo.
Durante la seconda fase costruttiva (ca. 971) - che era chiaramente collegata alla ricostruzione della rotonda come cattedrale patriarcale e alla quale appartengono anche ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] castrorum (Schulz, 1860, IV, p. 34, doc. LXXVII).
P. fu protomagister a Lucera per tutta la durata dei lavori, ossia dal 1270 al 1282 ca. (Schulz, 1860, IV, p. 42, doc. CII; Dokumente, 1912-1926, I, p. 12, doc. 50; p. 14, doc. 60; p. 119, docc. 378 ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] la Lonja de Comercio (Llotja). Destinata a ospitare le transazioni commerciali, essa venne edificata tra il 1420 e il 1450 ca., su richiesta del collegio dei mercanti, dall'architetto maiorchino Guillem Sagrera. Si tratta di una vasta sala a colonne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] e proprio nella stessa chiesa di S. Giovanni, se si dà credito alla raffigurazione dei due leoni con la preda del 1180 ca., attribuiti a Gruamonte e collocati oggi - a forza e previa decurtazione di alcune parti - sul portale nord della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] cappelle di coro laterali. La monumentale copertura a crociera della zona orientale, risalente alla prima fase di costruzione (ca. 1135-1141), rappresenta uno dei più antichi esempi del genere conservati nella regione e rimanda a modelli dell'Italia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Maria del Mare, nell'isola di S. Nicola (Tremiti; 1045 ca.), che alterna campiture geometriche a pannelli con grandi animali (cervi, elefanti e aquile), dominati al centro della navata da ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] tra il quarto decennio del sec. 13° e il 1270 ca.; è tripartita da piloni circolari e scandita secondo la successione di della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferrato del 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si integrava con finiture policrome, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] .Benedetto conclude a Parma la sua attività intorno al 1215 ca., un'attività che era cominciata intorno al 1170 con l per il duomo parmense (1178). Se A. era nato nel 1150 ca., doveva avere non meno di sessantacinque anni nel 1215 e la cronologia ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...