TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] predella con scene della Vita di s. Tecla. Tra i dipinti si trovano le tele del reliquiario di s. Tecla (ca. 1334-1340; Tarragona, Mus. diocesano; Yarza Luaces, 1986). Notevoli anche le pitture sulle pareti del retrocoro, in stile lineare, risalenti ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] è conservato anche il trono degli imperatori salici e svevi, del 1200 ca., in origine nei pressi dell'altare dei laici, davanti al Lettner ) e si appoggia su figure inginocchiate alte cm. 40 ca. anch'esse in bronzo. Dell'arredo del duomo restano anche ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] del castello di Laxenburg, a E di Mödling, nell'Austria Inferiore, per conto del duca Alberto III d'Asburgo (1349 ca.-1395). Rimane altrettanto indefinibile il suo intervento nel castello dei principi a Wiener Neustadt, dove nel 1379 è attestata nei ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] .
Tra le sculture assegnate ai due maestri senesi soltanto le sette formelle dei due altari dei ss. Ottaviano e Regolo (1320 ca.), già nel duomo di Volterra (oggi nel Mus. Diocesano di Arte Sacra), trovano in genere concorde la critica. Delle altre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] al sec. 6° è datata la chiesa, con capocroce a tricora, di S. Lorenzo a Mesagne, nei pressi di Brindisi.Dalla metà ca. del sec. 6° sulla regione, non particolarmente toccata dall'invasione dei Goti, si abbatté una serie di flagelli: la guerra greco ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] della Rivoluzione francese.La possente abbazia medievale di Saint-Victor, ritenuta erede di un monastero fondato da Giovanni Cassiano (360 ca.435 ca.) nel sec. 5°, si sviluppò su di un antico sito suburbano a S del Lacydon. La chiesa del sec. 13 ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] iniziati alla fine del 15° secolo.Le parti superstiti dell'edificio medievale sono il presbiterio del sec. 13° - con finestre del 1500 ca. -, le navate del sec. 14°, il transetto con finestre dei secc. 13° e 14°, mentre le arcate e la parte superiore ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] S. Gregorio è indubbiamente l'edificio che riveste maggiore importanza. Venne innalzata all'epoca del Vardan Mamikonyan nel 450 ca.; si trattava di una basilica monoabsidata con tre navate molto lunghe separate da pilastri, per i quali alcuni indizi ...
Leggi Tutto
VILLANDRAUT
F.A. Costantini
Centro della Francia occidentale (dip. Gironde), che deriva probabilmente il nome da quello del villaggio spagnolo di Villandrado, appannaggio del cadetto di Biscaglia Alonso [...] ogivali a otto nervature che ricadevano su mensole a forma di piramide rovesciata. Le sale del secondo piano (alte m 7 ca.) presentavano una struttura lignea che sorreggeva una copertura in tegole cave. Il cammino di ronda era ricavato tra il bordo ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] geometrico, con un'altra figura e una protome umana sulla faccia meridionale. La maggiore delle croci (altezza m. 4,5 ca.), nell'area a O del cimitero, presenta un alto fusto affusolato e una terminazione ad anello traforato; la Crocifissione è ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...