PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] interno e di uno esterno: il muro esterno (km 3,5 ca.), in cattive condizioni e poco studiato, circondava la periferia della città oggetto di dibattito critico. Durante la prima (probabilmente alla metà ca. del sec. 9° o intorno all'890) fu innalzata ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] le opere principali del primo Romanico. Per quanto amputata di un piano nel sec. 16°, la torre-atrio di S. (larga ca. m 17; profonda ca. m 15) colpisce per la sua imponenza. Essa è composta ancora da due livelli: un piano terreno che funge da atrio ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] dal Jawsaq al-khāqānī, la residenza vera e propria. Questo complesso, insieme ai giardini che ne facevano parte, aveva un'estensione di ca. ha 150. Il successore di al-Mu῾ṭasim, al-Wāthiq (842-847), costruì il palazzo al-Hārūn e promosse lo sviluppo ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] dei decenni centrali del 13° secolo. Nonostante l'importante fase costruttiva registrata a partire dal 1190 ca. e proseguita fino al 1285 ca., il momento di massima fioritura architettonica si aprì poco prima del 1243 e raggiunse rapidamente il suo ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] Tra le aggiunte successive di epoca ancora medievale vanno inclusi la Lady Chapel, del sec. 13°, distrutta nel 1652 ca., e il portico inserito in corrispondenza dell'ingresso centrale della fronte occidentale nel 14° secolo. Si conservano anche parti ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] dal duca Federico I (1288-1330), fratello di Alberto II, ed erano guidati da Martino di Ungheria. Questi diresse la comunità per ca. dieci anni e venne nominato priore soltanto nel 1337, quando il monastero fu annesso all'Ordine (Paulhart, 1972, p. 3 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] affidata all'Ordine premostratense. A questa fase (fino al 1240 ca.) vanno riferiti il palazzo abbaziale e l'atrio della chiesa, assemblee al primo piano, venne ampliato verso destra (1290 ca.) per aggiungervi la torre campanaria (terminata nel 1308) ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] il coro 'a sala' a tre navate, coperto da volte ogivali, risale a un ampliamento di età gotica, avviato nel 1200 ca. e completato nel 1405.Il Saint-Piat, fortemente rimaneggiato nei secc. 16°-17°, era una costruzione romanica della quale rimangono il ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] delle due file esterne, ipotizzando l'esistenza di un naós a tre navate di cui la centrale molto ampia (m 10 ca.) e le due laterali molto strette (m 2 ca.); in seguito, tra il sec. 10° e l'11°, per procedere alla costruzione di una volta a botte, si ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] si conclude verso l'interno della chiesa con tre arcate su colonne. Sotto la chiesa, quasi a colmare il dislivello di m. 5 ca. tra la zona orientale e il terreno, si estende la cripta, divisa in tre navate da sei colonne. L'abside orientale è avvolta ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...