LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] , p. 208) -, che conserva un crocifisso ligneo policromo della metà del sec. 14°, restaurato nel 1942.Al 1270 ca. dovrebbe risalire l'inizio della costruzione della chiesa dei Francescani, dedicata alla Vergine, contrariamente a una tradizione locale ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] mura erette al sommo delle dorsali rocciose abbracciavano alture e altopiano racchiudendo così un'area singolarmente vasta (ha 450 ca.); per adattarsi al terreno erano prive di torri, salvo alcune presso le porte. L'acropoli è stata individuata nella ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Priori.
La nuova scultura gotica e soprattutto l'opera di Nicola, con la lunetta del portale sinistro del duomo di Lucca (1257 ca.) e i grandi pulpiti del battistero di Pisa (1258-1260) e del duomo di Siena (1265-1268) resero rapidamente obsoleta la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] orientale e nello Zimbabwe. In Nubia la pietra fu impiegata soprattutto per la costruzione di templi in età napatea e meroitica (ca. 900 a.C. - 300 d.C.). In Etiopia settentrionale e in Eritrea templi ed edifici civili in pietra sono attestati nei ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] alle attività artigianali, si concluse il processo di espansione di F., che alla fine del sec. 14° contava una popolazione di ca. 9000 abitanti (Noak, 1954, pp. 132-138; Braunfels, 1983, pp. 195-196).Al sec. 13° risale l'erezione di edifici pubblici ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] formava uno dei baluardi dell'espansione romana in Oriente, l'A. divenne poi, sino alla conquista araba del 640 ca., una provincia sasanide (con analoga funzione di contenimento della pressione bizantina) retta da un marzubān (governatore) con sede ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] al Salon e ottenne un posto di allievo all'Ecole de Dessin. Tra il 1838 e il 1845 collaborò, con ca. duecentocinquanta disegni, ai Voyages pittoresques et romantiques dans l'ancienne France, curati, tra gli altri, da Isidore Taylor (Parigi, 1820 ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] , era giunto a J. intorno al 670 presso la sorella Teodechilde, prima badessa del cenobio, e vi era morto nel 680 ca., per essere sepolto nella cripta da lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] donazione del 955 risulta, del resto, documentata la presenza di un cenobio di osservanza benedettina.Nel corso di ca. mezzo secolo l'abbazia ebbe un considerevole sviluppo, testimoniato dalle donazioni di importanti personaggi che l'avevano posta ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Francesco di Cagli (prov. Pesaro), iniziato anch'esso verso il 1240 ca., è caratterizzato all'esterno da un'imponente mole, conclusa a E da (v.) per la chiesa di S. Lorenzo a Talamello (1300 ca.; Marchi, 1995) e per la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...