ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] in esame, dai secc. 6°-7° fino alla metà del 15° ca. e, per alcune aree geografiche, anche oltre. Ma in tutto questo di diciotto, dei quali cinque o sei con certezza assoluta, su ca. milleduecento nomi noti (Harvey, 1972). Pertanto, pur non aderendo ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] da grandi monumenti pubblici, utilizzati nel Medioevo come cave di materiali da costruzione, circondata da un'ampia cinta muraria (ca. km 7) munita di torri, eretta dietro autorizzazione di Augusto e servita da un'eccezionale rete di acquedotti ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] del sec. 14°, sotto il regno di Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387), V. aveva quasi raddoppiato la sua popolazione (ca. settantacinquemila abitanti) e la sua estensione rispetto a quella che aveva avuto durante il regno di Giacomo I (Sanchis Guarner ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] menzionati il gruppo della Crocifissione nel coro, del 1430, e quello del Santo Sepolcro con tredici figure scolpite, del 1450 ca., il più importante complesso scultoreo di età tardogotica della Svizzera.Fra le più antiche chiese di F. è anche Notre ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] dall'abbazia di Lögum (Copenaghen, Nationalmus.), risalenti al 1325 circa.Con l'eccezione delle opere dello scultore Hans Brüggemann (ca. 1480-1540), le pale d'altare erano normalmente un insieme di pittura e scultura, con la parte centrale eseguita ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] costituiscono invece il principale patrimonio di un grande Mus. dell'arte ecclesiastica, ospitato nella ex-chiesa metropolitana di Berat.A km. 8 ca. a N-O di B., in località Perhondi, si trova la chiesa di S. Nicola, una piccola basilica con tetto in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] molte chiese di P. che si ispirarono alle forme architettoniche del duomo: dapprima S. Paolo a Ripa d'Arno, fin dal 1135 ca., dopo il 1160 S. Paolo all'Orto e ancora più tardi S. Andrea Forisportam, edifici i cui capitelli e decorazioni di facciata ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] In seguito a ciò si decise, nel 767, di procedere alla costruzione di una seconda abbazia più grande, poco distante dalla prima (ca. m. 300), su un terreno donato dal fratello del conte Cancor, Thurincbert.Nel 772, in seguito a dispute relative allo ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] 'incirca alla stessa epoca - e presumibilmente a un momento appena successivo al primo affermarsi dell'autonomia ducale polacca, sotto Mieszko I (ca. 963-992) - dovrebbe risalire la costruzione di due ponti in legno che collegavano a E e a O l'isola ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] ° o al 10° secolo. Nel 1929 esso venne spostato dall'isola Inis Lua (od. Friar's Island), nel fiume Shannon, a km. 1 ca. da K. e riedificato sui terreni della chiesa cattolica. La navata in rovina (esternamente m. 8,55,5), in origine con copertura ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...