CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] ricorda l'esistenza di una chiesa risale al 1058, né sussistono fonti relative alla chiesa attuale, eretta tra il 1110-1120 ca. e la fine del 12° secolo. Il priorato beneficiò di risorse notevoli, grazie in parte alla benevolenza dei conti d'Angiò ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di un coronamento a merli ed estese per una lunghezza di km 3 ca., vennero costruite, nel giro di due anni, entro il 1350. fusa in bronzo dai fratelli Martin e Georg a Cluj.Nel 1374 ca. nella cattedrale di S. Vito si cominciò a lavorare a sei tombe ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] continuità di bottega in tutta questa prima fase, il problema della datazione resta tuttora aperto, con oscillazioni che vanno dal 1178 ca. agli anni compresi tra il 1220 e il 1240 (Caviness, 1981, pp. 13-14).Per quel che riguarda la decorazione del ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , ma con una riduzione di un terzo dell'area a S; un'altra cinta urbica del sec. 13° ampliò la superficie cittadina di quattro volte ca., soprattutto a N e a S; parti di entrambe si conservano a E, a S e a N e comprendono alcune torri.Il duomo di St ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] Mercia contro le razzie dei Danesi. All'epoca del censimento del 1086 riportato nel Domesday Book, la sua popolazione era di ca. millecinquecento abitanti e sembra che il numero sia rimasto pressoché invariato fino al 16° secolo.La città fu cinta di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il Bambino che il pittore realizzò per la Reggia carrarese. Al Maestro dell'Incoronazione si deve la Madonna con il Bambino (1330 ca.), i cui spunti si ritrovano nella più tarda Madonna con il Bambino di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del sec. 14° fino al 1400 ca., si rinnovò anche il corpo delle navate; prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , p. 24) e altri b. menzionati dalle fonti, come quello del martyrium di S. Artemio, ricordato in un testo degli inizi del sec. 7° ca. (Mango, 1979), e il 'piccolo' b. - citazione che invita a supporre l'esistenza di un b. più vasto - nell'ambito del ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] quattro campate con volte a reticolo tardogotiche e terminazione a tre lati. A S la sala capitolare e la sagrestia (1470 ca.).Gli arredi e le decorazioni pittoriche originari del S. Giovanni Evangelista vennero in gran parte distrutti già nel 1566. L ...
Leggi Tutto
In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata (esonartece), o più raramente ricavato [...] da due absidi terminali, e si indica anche con il nome di ardica. A Costantinopoli, S. Giovanni di Studion (463), S. Irene (532 ca.), SS. Sergio e Bacco (527-536) hanno un solo n., mentre S. Sofia (532-537) presenta un endonartece e un esonartece. In ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...