I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] zecche di I., Siracusa e Agrigento. Un muro di cinta ad aggere difendeva la città alta (un tratto lungo 100 m ca. è stato scavato sul lato sud-ovest del Piano di Imera). Questo sistema difensivo scendeva gradatamente verso il fiume, lungo il pendio ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 ca., altezza m. 3-4). Ai piedi di questa fortezza s. Ludgero fece costruire di s. Ludgero', si ricava l'epoca (840-850 ca.) in cui fu iniziata la costruzione della chiesa, consacrata nell ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ossido di stagno nella percentuale del 5-10% ca.) viene macinata finemente e mescolata con acqua fino a chiese di Pisa dimostrano che la protomaiolica venne prodotta dal 1200 ca., gli scavi di Otranto lasciano ipotizzare che non ebbe grande ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] del monastero di S. Giuliano a Tuscania; l'edificio viene però datato da Porter (1913) per il tipo di copertura al 1095 ca., da Apollonj Ghetti (1938) alla seconda metà del sec. 12°, mentre Raspi Serra (1972) lo riferisce ai primi decenni del 12° in ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] Werla, a Werlaburgdorf (Bassa Sassonia).L'esistenza di f. e sorgenti, per la maggior parte situate nelle cripte, è tramandata per ca. ottanta chiese altomedievali a N delle Alpi, ma si hanno esempi anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in ...
Leggi Tutto
Lagash
Città sumerica della Babilonia meridionale. A E del corso dell’antico Tigri, od. Tello (Tell al-Luh, «collina della tavoletta»), è stata scavata all’inizio del 20° sec. da diverse missioni archeologiche [...] contro la confinante Umma. Fu conquistata da Sargon di Akkad e poi dai gutei. Al periodo neosumerico (2100 a.C. ca.) risale Gudea, ensi («principe-sacerdote») della città, ben noto da numerose statue e dalle iscrizioni che celebrano la costruzione ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] c. 69r) che, lasciati gli abiti sulle sponde, è immerso in uno specchio d'acqua. In un codice dell'Ovide moralisé del 1350-1375 ca. (Lione, Bibl. Mun., 742, c. 87r) Pallade osserva le Muse che si bagnano nella fonte Eliconia, mentre più frequente è l ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] le vie di collegamento dell'Impero e la testa di ponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 ca. più a monte dell'od. Staatsbrücke. Attraverso la Getreidegasse la via conduceva, passando per Mülln e Maxglan, verso Bedaium (od. Seebruck ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra R. e l'abbazia di Montecassino (v.), che, sotto il governo dell'abate Desiderio, dell'Urbe fu interlocutore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] un caposaldo fortificato, ubicato sulla cima di una collinetta (alt. ca. 20 m).
Le ricerche a J.L. si protrassero per tracce più antiche di frequentazione umana, databili al tardo Pleistocene (ca. 30.000-34.000 anni fa), sono state identificate in ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...