BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . I blocchi squadrati di selenite montati a secco (piedi 422: cm. 1185959; altezza del muro m. 6 ca.) non sono sufficienti per determinarne la datazione, dal momento che tale tecnica fu utilizzata per un millennio, dall'età romana a tutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] lavorata a mano, è associata a una persistente industria microlitica non geometrica. Il sito 46, il più tardo (1500 a.C. ca.), ha abitazioni di legno e ripari parzialmente o interamente sotterranei e non si evolve dalle fasi precedenti, a loro volta ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] testimonianze indirette per S. Maria Maggiore di Lomello, del 1025 ca. (Porter, 1915-1917, II, tavv. 107-108; IV col. 22), in realtà riecheggiando la Gemma animae di Onorio Augustodunense (1080 ca.-1137 ca.; PL CLXXII, col. 586).
Bibl.: s.v. Arc, in ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ornamentazione o con l'allungamento di un fregio (architrave della cappella di S. Zenone in S. Prassede a Roma, 820 ca.; architrave della porta di S. Ranieri nella cattedrale di Pisa, sec. 12°; portale maggiore della cattedrale di Sessa Aurunca, 1250 ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] , e la croce-reliquiario dell'imperatore Carlo IV (Praga, tesoro della cattedrale) era decorata da trecentotrentatré g., tra cui ca. trenta intagli. L'applicazione di determinate pietre in punti di particolare rilievo rende in molti casi palese che i ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] la mollezza e il fasto, tanto che in una famosa battaglia (510 ca. a.C.) sul fiume Traente (od. Trionto) i Sibariti furono nome della piana di S., la più estesa (470 km2 ca.) delle formazioni pianeggianti costiere della Calabria, derivante in gran ...
Leggi Tutto
Località della Spagna settentrionale, 12 km a NE della città di Burgos. Vi è stata individuata una serie di insediamenti preistorici con fasi comprese tra il Pleistocene e l’Età del Bronzo. Hanno particolare [...] , estesa per circa 300 m, conserva tracce di frequentazione datate tra il Neolitico (3200 a.C. ca.) e il Bronzo Tardo (1220 a.C. ca.); in particolare pitture e incisioni a motivi lineari, geometrici, antropomorfi; ceramica con decorazioni applicate e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] termine - e infine nel Pontificale di Guglielmo Durando del 1294 ca. (Andrieu, 1938-1941, III, p. 356).Sempre nei profondità -, nella conformazione dei bordi orizzontali, larghi cm. 1 ca. e di norma privi di motivi incisi, e soprattutto nella scelta ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] un suolo agricolo composto di terra scura di alluvione trasportata da un altro luogo. La semina avveniva a 40-50 cm ca. dal bordo del terrazzamento; lo strato d'argilla impediva la rapida infiltrazione dell'acqua e manteneva l'umidità del suolo. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] sommità); nei punti in cui il pendio è più ripido esso assume una forma a gradoni, larghi 2-3 m. Il muro orientale (ca. 1500 m) ha origine a nord della porta meridionale ed è formato da sei sezioni di muro alternate a elevazioni naturali del terreno ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...