Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] .098.242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato più esteso al mondo; la sua popolazione (140 milioni di ab. ca. stimati nel 2009) è decisamente sproporzionata alla dimensione territoriale, tanto che la densità media raggiunge appena gli 8 ab./km2, e ...
Leggi Tutto
(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne colonia romana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] °-6° sec.; epigrafi funerarie, di epoca vandala; grande complesso religioso cristiano, 5° sec.). In epoca giustinianea (540 ca.), venne sostanzialmente rifondata e dopo l’invasione araba perse progressivamente d’importanza. Della T. romana sono stati ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] stati rinvenuti nel relitto di nave dall'Isola del Giglio (600 a.C. ca.), nella tomba "delle olive" (VI sec. a.C.) a Cerveteri e harappana della tradizione culturale dell'Indo (2600-1900 a.C. ca.) e diviene comune solamente nel II millennio a.C., ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] formulata da V. Sarianidi (1994) in merito ai santuari di Gonur Sud e di Togolok-21, in Margiana (2000-1700 a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un sito fortificato di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] est del fiume e 5 km dal Mar Morto.
T.G. nacque come un piccolo villaggio rurale del Neolitico finale (4900 a.C. ca.), con un'estensione di 2-3 ha. Nel corso del tempo divenne il più grande sito del Calcolitico del Levante meridionale e probabilmente ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Ravennatis, 168) menziona i laquearia lignei di S. Apollinare in Classe, mentre, per illustrare l'austerità di Benedetto di Aniane (ca. 750-821), il suo biografo mette in luce la semplicità della sua prima chiesa sottolineando il fatto che essa non ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Crispino - Crispino I (451-466) o Crispino II (521 ca.-541 ca.) -, mentre alla fine del sec. 7° il vescovo Damiano sulla sua articolazione si ricavano dalla breve descrizione (838 ca.) di Agnello di Ravenna (Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] in molte chiese della città, in particolare in St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca.), e nella parrocchiale Zu Unserer Lieben Frau. Altre opere d'arte sono state trasferite a Monaco: nel Bayer. Nationalmus ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] di cui rimangono alcuni resti, protetta da un fossato largo m. 40 ca.; al suo interno, nel corso degli scavi archeologici condotti tra il 1951 mura: in questa fase l'area urbanizzata era di ha 19 ca. ed era delimitata da un piccolo corso d'acqua. Nei ...
Leggi Tutto
Micene
Centro dell’Argolide, nel Peloponneso. La città è famosa in tutta la tradizione classica per i suoi dinasti, fra i quali il più importante è Agamennone, condottiero delle truppe greche nella mitica [...] del 19° sec. da H. Schliemann e ancora in corso, hanno messo in luce una prolungata occupazione, dall’inizio dell’Età del bronzo (ca. 3000 a.C.) fino all’età classica. Il momento di vita più importante è quello della tarda Età del bronzo (dal 17° al ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...