BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] atlantíche) o da sei (le precedenti più una relativa a quella parte del litorale africano che le recenti navigazioni di Alvise Cà da Mosto e di Pietro da Sintra venivano discoprendro). Fanno eccezione un atlante di ette carte (1468), nei cui fogli ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] si dedicò a una sistemazione della tradizione religiosa e a un approfondimento dei suoi valori spirituali. Con la battaglia di Panion (ca. 200 a.C.) la P. passò sotto il dominio dei Seleucidi, che, contrariamente alla politica di non intervento nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] (30%) è presente nelle confessioni ortodossa e cattolica. Cospicuo è il numero di albanesi etnici fuori dello Stato, specie in Kosovo (ca. 1,6 milioni) e nella Repubblica della Macedonia del Nord (500.000).
Durante il periodo comunista, l’Albania fu ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] + conto+in+banca. Ogni monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista semantico: per es. a ban e ca non inerisce più alcun significato. Il monema banca è invece ulteriormente segmentabile in unità acustiche: i fonemi /b/+/a/+/n/+/k/+/a ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] in vere e proprie città scientifico-accademiche (come quella di Tsukuba, ai piedi dell’omonimo monte, a 60 km ca. dal centro di T.) e delle comunicazioni, secondo forme di globalizzazione dell’assetto produttivo.
Le vie di comunicazione aeree ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ca. - 1724), principessa palatina figlia dell’elettore Carlo Luigi, gli succedette nel titolo e, dopo essere riuscito ad annullare ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] siciliani (1847), e nel 1860 fu conquistata dai garibaldini. Il terremoto del 28 dicembre 1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Seconda guerra mondiale fu colpita da bombardamenti aerei e navali (1943).
Arte
La topografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] in parecchie località del paese. Assai carenti le vie di comunicazioni terrestri: mancano del tutto le ferrovie e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è costituito da due regioni originariamente distinte. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Risale all’epoca romanica il campanile di S. Pietro (18° sec.). Di rilievo, inoltre, le chiese dei domenicani (1240 ca.) e degli agostiniani (1280), la Wasserkirche (1484), il Palazzo comunale (17° sec.) e le fortificazioni (17° sec.), alcune antiche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] anche asce litiche, ornamenti e utensili di conchiglia. Alla fase Navatu (sito di Viti Levu; 100 a.C.-1100 d.C. ca.) appartiene la classe della ceramica impressa, con decorazioni a motivi geometrici. La ceramica del 2° millennio d.C. (siti di Vunda ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...