Corsica
Isola del Mediterraneo occid. appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione, con capoluogo Ajaccio. Fu abitata in epoca neolitica da genti arrivate dalla Sardegna. Nella seconda metà [...] donate da Pipino al papato, nel 9° sec. la C. divenne preda dei saraceni, poi cacciati dai pisani (1014 e 1050 ca.). Rivendicata nel 1077 da papa Gregorio VII, i poteri apostolici vennero dati al vescovo di Pisa (1092); prevalse così la supremazia ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] e i bizantini, finché i longobardi non annetterono Capua e gran parte dell’entroterra campano al ducato di Benevento (570 ca.). Salerno subì la stessa sorte, ma nell’846 si staccò da Benevento dando vita a un nuovo principato longobardo, mentre ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ; essa ha tuttavia una cresta molto estesa (ampiezza 5-20 km), anche se non particolarmente elevata (500 m ca.), che costituisce un rigonfiamento della crosta oceanica, all’interno della quale le indagini sismiche hanno evidenziato la presenza di ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] Inglesi e Statunitensi avevano rinunciato alle loro concessioni; la rinuncia dell’Italia alla sua concessione (0,5 km2 con 10.000 ab. ca.), fu confermata dal trattato di pace di Parigi (1947). Il 15 gennaio 1949 entrarono a T. le truppe di Mao Zedong ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] cartaginese fino alla seconda guerra punica, quando fu occupata dai Romani (217 a.C.). Caduta in possesso degli Arabi (700 ca.), fu poi conquistata (1123) dai Normanni di Ruggero II conte di Sicilia, e a quest’ultima rimase da allora politicamente ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Galizia all'epoca delle invasioni e la cui prima conversione risale forse al tempo di Requiário e del metropolita Balcónio (448 ca.). Poco tempo dopo la città venne rasa al suolo a seguito dell'invasione dei Goti ariani, capeggiati da Teodorico (456 ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] di colonizzazione demografica delle terre dell’altopiano con contadini italiani. Nel 1939 gli italiani erano il 10-12% dei ca. 750 mila abitanti totali. Gli indigeni furono interessati da un massiccio reclutamento di truppe coloniali (➔ ). Tutto ciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è affermato al primo turno con il 60% circa delle preferenze sulla sfidante e vice-presidente dell'opposizione L. Robledo (ca. 28%), subentrando dal mese di giugno al presidente uscente Duterte.
Archeologia
Il popolamento delle F. è da attribuirsi a ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] nella grotta dei Piccioni, presso Bolognano. Insediamenti di pastori della media e recente età del Bronzo (1700-1200 ca. a.C.), di cultura appenninica e subappenninica, sono diffusamente attestati nel territorio. All’età del Ferro risalgono le ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] istituzioni culturali: il Binnenhof, insieme di edifici di varia epoca, sedi di ministeri (palazzo dei conti d’Olanda, 1250 ca.; Sala dei cavalieri, 1280; palazzo degli Stati generali, 17°-18° sec.); il Mauritshuis, realizzato da P. Post (1644), sede ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...