Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] i figli e lo zio di ser Candussio Mion, Domenico (1448 ca. - 1507), Martino (1430 - 1507), Giovanni Martini (1455 ca. - 1535), scultori; Gianfrancesco da T., della famiglia Dal Zotto (1450 ca. - 1510), pittore. Pellegrino da S. Daniele e il Pordenone ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Legnago 1768 - Palermo 1834). Monaco camaldolese (dal 1787), compagno di fra Mauro Cappellari, futuro Gregorio XVI, fu abate generale dell'ordine e venne creato cardinale da Pio VII (1823) [...] intorno ai viaggi e scoperte settentrionali di Nicolò e Antonio fratelli Zeni (1808); Dei viaggi e scoperte di Alvise da Ca' da Mosto, patrizio veneto (1815); Di Marco Polo e degli altri viaggiatori italiani più illustri (1818-19); Memorie intorno ...
Leggi Tutto
Città del Guatemala (140.405 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2334 m s.l.m. su un altopiano dominato da grandi vulcani, ricostruita dopo che nell’aprile 1902 era andata distrutta [...] agroalimentari, calzaturifici) e centro commerciale.
Sul luogo di Q., presso la città indigena di Xelalue, nella primavera del 1524, P. de Alvarado batté ingenti forze indigene (ca. 80.000 uomini). Lo stesso anno gli Spagnoli fondarono Quezaltenango. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi germaniche, occupato dai Goti (fine del 5° sec. d.C.), poi da Franchi (535 ca.), Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] acquistò per matrimonio in Inghilterra la contea di Leicester, e i suoi figli Simon IV e Guy.
Simon IV (1150 ca. - Nîmes 1218) partecipò alla IV crociata, opponendosi alla sua deviazione contro Costantinopoli, per recarsi in Palestina, dove si coprì ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale (51.233 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento di Mayenne. Giace sui due lati del fume Mayenne, 70 km a E di Rennes, ed è animato nodo di comunicazioni. Oltre alle [...] del cemento.
La città crebbe intorno al castello costruito nel 1002 circa da Guy, primo signore di L. (m. 1065 ca.), la cui discendenza si esaurì all’inizio del 13° secolo. Fu mercato fiorentissimo, all’incrocio di strade importanti nella regione del ...
Leggi Tutto
(ingl. anche Crocodile River) Fiume dell’Africa australe (1700 km; bacino di 400.000 km2), tributario dell’Oceano Indiano, a NE di Maputo. Raccoglie le acque del margine settentrionale del Witwatersrand [...] da vari affluenti. Segna per lungo tratto il confine della Repubblica Sudafricana con Botswana e Zimbabwe, poi entra nel Mozambico; nel tratto terminale è navigabile per ca. 100 km. Dà nome a una delle 9 province della Repubblica Sudafricana. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] .: R. K. Molvaer, Tradition and change in Ethiopia - Social and cultural life as reflected in Amharic fictional literature, ca. 1930-74, Leida 1980; A. S. Gerard, African languages literatures. An introduction to the literary history of Sub-saharan ...
Leggi Tutto
LUGO (XXI, p. 612)
Lucio GAMBI
Nel periodo da novembre 1944 ad aprile 1945, in cui le operazioni militari alleate si svolgevano sul fiume Senio, a 2 km. ad est della città, varie incursioni aeree e il [...] lesionate). È in gran parte distrutto il vasto portico dei mercati detto il Pavaglione.
Nell'agro di L. le borgate agricole Ca' di Longo, S. Lorenzo e S. Bernardino, poste lungo il lato destro del fiume Santerno, sono state devastate da campi di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ampliata. Così delimitata, G., con un'estensione di ha 644 ca., divenne una delle più grandi città dei Paesi Bassi.
Bibl.: una corporazione; i documenti d'archivio permettono di fissare a sessanta ca. il numero di pittori attivi nel sec. 14°, e anche ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...