Zaria
Regno hausa nell’od. Nigeria settentr., conosciuto in passato come Zazzau. Fondato dal sarkin («re») Gunguma nell’11° sec., era uno dei sette regni hausa della tradizione. Una dinastia autonoma [...] del 15° secolo. Caduto sotto il potere dell’impero Songhai (1512 ca.), Zazzau visse una nuova fase di sviluppo che lo portò entro la Kano e Katsina. Divenuto un regno tributario del Bornu (1734 ca.-1804), Z. riacquistò autonomia nel 19° sec. con il ...
Leggi Tutto
(o Karkemish) Antica città sull’Eufrate, nella Turchia meridionale, fondata nel 3° millennio a.C.; raggiunse la massima importanza nel millennio successivo, quando rappresentò l’estremo limite orientale [...] 14° sec. entrò a far parte dell’impero ittita. Quando la migrazione dei ‘popoli del mare’ distrusse l’impero ittita (1200 ca.), C. si costituì in regno indipendente: l’ultimo re fu Pisiris, che nel 717 vide il suo regno assorbito nell’Assiria.
Della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] , alimentari.
Acquistò rilievo nel sec. 8° quando Liutprando, tolta ai Bizantini Bologna con alcuni castelli dell’Emilia, costituì (728 ca.) il ducato di S., comprendente probabilmente i due pagi di Monteveglio a S della Via Emilia e di Persiceto a N ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] i corsi padovani del celebre Biagio Pelacani da Parma (1354 ca.-1416); è significativo il fatto che Euclide, come Omero, di Vittorino da Feltre, succeduto al maestro nella direzione della Ca' Giocosa, Giacomo da Cremona (o da San Cassiano), che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] the same del 1582 e The principal navigations, voyages and discoveries of the English nation del 1589 di Richard Hakluyt (1552 ca.-1616); infine, l'opera in 25 volumi, pubblicata dal 1590 al 1634, contemporaneamente in latino e in tedesco, da Theodor ...
Leggi Tutto
Eracleopoli
Città egiziana sulla riva destra del Bahr Yusuf (in età faraonica Henen-nesut). E. deve il suo nome a Eracle, con il quale in età classica venne identificato il dio cittadino Harsaphes. Capitale [...] del ventesimo nomo dell’Alto Egitto, divenne sede delle dinastie IX e X «eracleopolitane» (2160-2025 a.C.). Ebbe ancora grande importanza con le dinastie libiche (ca. 950 a.C.). ...
Leggi Tutto
Località del Vietnam, presso Thanh-hoa.
È il sito più importante dell’età del Bronzo di tutta l’Asia sud-orientale. Comprende un vasto cimitero e un abitato con una produzione di oggetti di bronzo. Civiltà [...] 1° millennio a.C. e documentata da insediamenti e necropoli nelle pianure fluviali nord-vietnamite (Hong, Da, Ma e Ca), è caratterizzata da una lavorazione del bronzo ad alto livello e da una netta stratificazione sociale. Peculiari di tale cultura ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] religiosi in quell'area: St. Michaelis (1157), St. Martini (1195 ca.) e St. Petri (prima del 1196). Il duca Enrico il Leone tomba di Enrico il Leone e della duchessa Matilde (1230 ca.), scultura gotica di alto livello qualitativo eseguita nel duomo da ...
Leggi Tutto
Fez
Città del Marocco, fondata nel 789 da Idris I, iniziatore della dinastia idriside. La moschea-università di Qarawiyin vi fu istituita nell’859 e, nei secc. successivi, affluirono nella città abitanti [...] Africa e da al-Andalus, che ne fecero un vivace centro intellettuale. L’importanza di F. crebbe con la conquista almoravide (1069 ca.), poi con gli Almohadi e i Marinidi, i quali, nel sec. 13°, costruirono accanto alla vecchia la nuova città reale e ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] Negro, ed è caratterizzato dalla savana. Il clima è di tipo subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae oro nei depositi alluvionali del ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...