(ingl. Saint George’s Channel) Canale formato dall’Oceano Atlantico fra l’Irlanda e la Gran Bretagna (lungo ca. 160 km e largo, nel punto più stretto, 80 km). A E una larga insenatura (Baia di Cardigan) [...] incide la costa del Galles ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) di Lidia Città dell’Anatolia a N del Monte Tmolo, fondata nel 150 a.C. ca. da Attalo II Filadelfo, re di Pergamo, e detta, per i suoi templi, la piccola Atene. Importante [...] sito religioso ai primordi del cristianesimo, è una delle sette chiese destinatarie dell’Apocalisse. Fu l’ultimo centro bizantino in Anatolia a cadere in mano turca (1390) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] testo cinese, la palma da cocco (Cocos nucifera L.):
La palma da cocco misura tre o quattro wei di circonferenza, dieci zhang [23 m ca.] d'altezza, e il suo tronco è privo di rami. Vive più di cento anni. Le sue foglie, la cui forma somiglia a quella ...
Leggi Tutto
Città dell’India (195.891 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Gujarāt. Costruita, durante gli anni 1970, a ca. 25 km da Ahmadābād, ha avuto un rapido sviluppo demografico. ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Malta, a 4 km dalla Valletta. Gli scavi hanno portato alla luce un ipogeo eneolitico (ca. 2450 a.C.), che si compone di varie caverne, disposte in 3 piani e collegate mediante ingressi [...] e scale. Le particolarità architettoniche sono identiche a quelle dei templi all’aperto di Malta; le volte degli ambienti sono spesso decorate con vari motivi architettonici e con fasce a spirale, dipinte ...
Leggi Tutto
Nicopoli sull’Istro (lat. Nicopolis ad Istrum o Ulpia Nicopolis) Antica città (od. Stari Nikjup), fondata da Traiano (102 ca.) nella vallata dello Jantra (od. Bulgaria). L’impianto urbanistico quadrangolare [...] era cinto da mura con torri circolari; una cerchia più piccola all’interno circondava un castellum. Nell’area centrale della città vi erano il foro, il buleuterio e un complesso forse identificabile con ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] : il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile in sardonica, tutti conservati al Louvre.È noto che gli orafi erano già numerosi a P. sotto il regno ...
Leggi Tutto
(fr. Saint-Quentin) Città della Francia settentrionale (56.792 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Aisne (a 70 km ca. da Amiens), costruita ad anfiteatro sulle alture dominanti la riva destra del fiume [...] Somme e lungo il canale di San Quintino. Attivo centro industriale (industrie elettriche, alimentari, metalmeccaniche, tessili).
Augusta Viromanduorum fu in epoca romana importante nodo stradale. Meta ...
Leggi Tutto
Kushshara
Città della Cappadocia di età paleoassira e antico-ittita, della quale, tuttavia, si ignora l’esatta localizzazione. Capitale di Anitta (ca. 1800 a.C.), che attuò una politica di espansione [...] e distrusse Khattusha, futura capitale ittita. Fu poi (1650 ca.) capitale del re che, trasferitosi a Khattusha, assunse il nome di Khattushili e fondò il primo regno ittita. ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...