Zona protetta della Sardegna, istituita nel 1996, con una superficie terrestre di ca. 51 km2 e una marina di 150 km2; comprende le isole appartenenti al territorio del comune di La Maddalena. La zona è [...] di particolare pregio naturalistico, storico e culturale e ospita specie faunistiche rare (berta maggiore, berta minore, uccello delle tempeste, gabbiano corso) ...
Leggi Tutto
Città dell’Angola (dal 1928 al 1975 Nova Lisboa; 400.000 ab. ca. nel 1993), capoluogo della omonima provincia (34.274 km2 con 2.262.000 ab. nel 2005), situata nell’altopiano di Bié, a 1713 m s.l.m., a [...] E di Benguela. Mercato di prodotti agricoli, con industrie di trasformazione. Aeroporto ...
Leggi Tutto
(giapp. Kaijo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (334.433 ab. ca.), posta a breve distanza dalla linea di confine tra le due Coree, sulla ferrovia Pyongyang-Seoul. È uno dei poli di [...] sviluppo dell’industria a capitale sudcoreano.
Per circa 400 anni la capitale della Corea sotto la dinastia di Koryo, conserva traccia di quell’epoca nell’architettura delle case e nella tomba del re Wang ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il confine coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso ...
Leggi Tutto
Grande e profonda insenatura sulle coste meridionali dell’isola canadese di Terranova (larga ca. 70 km, lunga ca. 150), fra la Penisola di Avalon e il corpo principale dell’isola. Nel suo interno vi sono [...] molte piccole isole; sulle coste si trovano Placentia, che trae origine da un primo insediamento francese del 1622, la base navale di Argentia e numerosi villaggi di pescatori.
Nella baia, il 14 agosto ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 ca.-m. prob. 1528). Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall’America Settentrionale, V. assunse il comando di una [...] spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a N-O per l’Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il 7 marzo il continente ...
Leggi Tutto
Isola presso la costa atlantica della Francia (58 km2 con 10.000 ab. ca.), di fronte alla Vandea (di cui fa parte amministrativamente), unita alla terraferma da un ponte e, durante la bassa marea, da un [...] istmo sabbioso. Centro maggiore è Noirmoutier-en-l’Île (5000 ab. ca.), dove sorge un museo folcloristico bretone.
Abitata dai tempi preistorici, occupata dai Romani, nel 677 vi fu fondato un monastero, da cui l’isola prese nome (Nigri monasterii ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e non si hanno notizie precise di quella di suo figlio Sebastiano, che ne ereditò la vocazione ai grandi viaggi di scoperta. Giovanni, figlio di Giulio, o di Egidio, ottenne il 28 marzo 1476 il privilegio ...
Leggi Tutto
Désirade, La Isola delle Piccole Antille, possedimento francese (20 km2 con 1620 ab. ca.; capoluogo Grande-Anse), situata a breve distanza dall’estrema punta est di Guadalupa, dalla quale dipende amministrativamente. [...] Poco elevata (280 m s.l.m.), è coltivata soprattutto a cotone ...
Leggi Tutto
Àdua (tigrè ‛Adawḗ) Cittadina dell’Etiopia, nella provincia del Tigrè (30.000 ab. ca.). Situata a 1900 m in una conca intermontana ondulata, sulla strada che unisce Asmara a Gondar. Centro commerciale [...] (cereali, caffè, tessuti, e prodotti artigianali) ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...