• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [6923]
Geografia [784]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Korhogo

Enciclopedia on line

Korhogo Città della Costa d’Avorio settentrionale (142.093 ab. ca.), capoluogo del dipartimento omonimo (12.500 km2 con 564.200 ab. nel 2005). Mercato agricolo, con qualche industria di trasformazione. Nei dintorni [...] giacimenti di ferro e diamanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COSTA D’AVORIO

Territorio Antartico Britannico

Enciclopedia on line

(ingl. British Antarctic Territory) Dipendenza britannica (388.500 km2 ca.) creata il 3 marzo 1962, comprendente la parte continentale dell’Antartide a S del parallelo di 60° S e tra i meridiani di 20° [...] e 80° O, le Shetland Australi (4622 km2), le Orcadi Australi (622 km2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: BRITISH ANTARCTIC TERRITORY – SHETLAND AUSTRALI – ANTARTIDE – MERIDIANI – INGL

Ismailia

Enciclopedia on line

Ismailia (arabo Ismā‛īliyya) Città dell’Egitto (255.134 ab. ca.), situata sul lago Timash. Fondata da F. de Lesseps come base per la costruzione del Canale di Suez, è capoluogo del governatorato omonimo (1442 [...] km2 con 844.091 ab. nel 2004). Importante centro commerciale e ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – ISMĀ‛ĪLIYYA – EGITTO – ARABO

Roquefort

Enciclopedia on line

(Roquefort-sur-Soulzon) Centro della Francia meridionale (700 ab. ca.), nel dipartimento di Aveyron, ai piedi del Causse du Larzac. È costruito tra pareti e spuntoni di calcare, in cui sono scavate le [...] grotte per il deposito del famoso formaggio, che di qui prende nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – AVEYRON – CALCARE

Masbate

Enciclopedia on line

Masbate Isola delle Filippine (3269 km2 con 440.000 ab. ca.), nel gruppo delle Visayas, tra l’isola di Ticao (a NE) e l’isola di Panay (a SO). Di natura montuosa (altezza massima 695 m), ha la costa meridionale [...] incisa dal Golfo di Asid. Si coltivano riso, mais, palma da cocco. È una delle zone aurifere dell’arcipelago filippino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARCIPELAGO FILIPPINO – PALMA DA COCCO – PANAY – MAIS – RISO

Riverina

Enciclopedia on line

Pianura interna dell’Australia sud-orientale (69.000 km2 ca.), nel Nuovo Galles del Sud, posta a O della Gran Catena Divisoria, limitata dai fiumi Murray e Darling. La regione, attraversata dal Murrumbidgee, [...] è ben irrigata e coltivata a frutta e ortaggi nel settore orientale, mentre in quello occidentale sono diffusi la cerealicoltura e l’allevamento ovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – MURRUMBIDGEE – ALLEVAMENTO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riverina (1)
Mostra Tutti

Gargano, Parco nazionale del

Enciclopedia on line

Zona protetta, istituita nel 1995 su una superficie di ca. 1.200 km2. Comprende habitat molto diversi (faggete, pinete mediterranee); di particolare rilievo le zone umide (lagune di Lesina e Varano, paludi [...] di Frattarolo, area dell'antico lago di Sant'Egidio), poste sulle rotte migratorie degli uccelli tra Africa ed Europa centro-orientale. Il parco si è posto inoltre l’obiettivo di promuovere il consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FAGGETE – PINETE – AFRICA

Crépy-en-Laonnois

Enciclopedia on line

Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon. Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerra dei Cent’anni e nel corso delle lotte di religione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – PACE DI CRÉPY – FRANCIA – AISNE

Mugello

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate [...] all’agricoltura e all’allevamento; sviluppati alcuni distretti specializzati nei settori del tessile-abbigliamento, della metalmeccanica e della fabbricazione di mobilio. L’amenità del paesaggio e la vicinanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VICCHIO

Namaland

Enciclopedia on line

Vasta regione dell’Africa sud-occidentale (300.000 km2 ca.), estesa tra 24° e 31° lat. S, e tra 20° long. E e la costa dell’Atlantico. La traversa il corso inferiore del fiume Orange, dividendola in Great [...] N., a N (incluso nella Namibia), e Little N., a S (compreso nella Repubblica Sudafricana). Il clima è caldo e arido. Vi abitano in gran parte Ottentotti Namaqua. La parte più interna è rappresentata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OTTENTOTTI – ALTOPIANO – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 79
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali