• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [6923]
Geografia [784]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]
Asia [251]

Drake, sir Francis

Dizionario di Storia (2010)

Drake, sir Francis Navigatore inglese (Tavistock, Devonshire, 1540 ca.-presso Portobelo, Panamá, 1596). Avviato adolescente alla vita di mare, divenne corsaro esperto e famoso. Combatté a lungo gli spagnoli, [...] nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Nel 1577-80 compì il periplo del globo, approfittandone per depredare gli insediamenti spagnoli nel Pacifico. Nel 1587 minacciò gli stessi porti spagnoli e nel 1588 prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – INDIE OCCIDENTALI – DEVONSHIRE – PORTOBELO – PANAMÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, sir Francis (2)
Mostra Tutti

Gama, Vasco da

Dizionario di Storia (2010)

Gama, Vasco da Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, 1469 ca.-Cochin 1524). Nel luglio 1497 partì da Belem, presso Lisbona, e doppiò il Capo di Buona Speranza; attraversò poi l’Oceano Indiano e [...] sbarcò presso Calicut, sulla costa occidentale dell’India (maggio 1498); replicò il percorso nel 1502. Fu il primo viaggiatore a raggiungere l’India per via marittima: la sua impresa, che gli valse molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – ESTREMADURA – PORTOGALLO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gama, Vasco da (3)
Mostra Tutti

Umma

Dizionario di Storia (2011)

Umma Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] aver vinto Urukagina di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu vinto da Sargon di Akkad (2340 a.C. ca.). Fu poi provincia dell’impero di Ur III (21° sec. a.C.) e del regno di Larsa (19°-18° sec. a.C.), dopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGESI – URUKAGINA – EANNATUM – LAGASH

Marecchia

Enciclopedia on line

Marecchia Fiume del versante appenninico dell’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’Alpe della Luna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente [...] solo romagnolo. Il corso è seguito, più o meno da presso, da un’importante antica strada, che dal versante adriatico (Romagna) passa in Toscana (alta Valle Tiberina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPE DELLA LUNA – ALTO ADRIATICO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marecchia (1)
Mostra Tutti

Nicobare, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Nicobar Islands) Arcipelago di 19 isole (1800 km2 ca.) nel Golfo del Bengala, a S delle Isole Andamane, dalle quali le separa il canale dei Dieci Gradi. Sono in genere basse, con formazioni coralline, [...] , costituiscono uno dei sistemi arco-fossa che bordano il Pacifico occidentale. Solo 12 isole sono abitate (25.000 ab. ca.). L’economia si basa sulla pesca e la coltivazione del riso e del cocco. Possedimento inglese dal 1869, dalla proclamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA – ISOLE ANDAMANE – PORT BLAIR – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicobare, Isole (1)
Mostra Tutti

Ghat

Enciclopedia on line

Ghat (o Gat) Importante città-oasi della Libia (1500 ab. ca.), nella parte occidentale del Fezzan, situata al piede occidentale del Gebel Acacus. Mercato agricolo (cereali, tabacco, cotone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FEZZAN – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghat (2)
Mostra Tutti

Nar´jan-Mar

Enciclopedia on line

Nar´jan-Mar Cittadina della Russia (20.200 ab. ca.), capoluogo del Circondario autonomo dei Nenec sul ramo orientale del fiume Pečora, 110 km a N del Circolo Polare Artico. Porto di esportazione di legname. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RUSSIA

Fly

Enciclopedia on line

Il fiume più lungo della Nuova Guinea (1000 km ca.); nasce dal versante meridionale dei Monti Vittorio Emanuele, sfocia nel Golfo dei Papua; navigabile per circa 750 km, costituisce un’importante arteria [...] di penetrazione commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fly (1)
Mostra Tutti

Matlock

Enciclopedia on line

Matlock (o the Matlocks) Cittadina dell’Inghilterra (21.000 ab. ca.), capoluogo del Derbyshire, sul fiume Derwent, 29 km a S di Sheffield. È formata da 3 parti (in origine 3 centri diversi, poi congiunti): M. [...] Green, M. Bath e M. Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INGHILTERRA – SHEFFIELD – BATH

Onitsha

Enciclopedia on line

Onitsha Città e porto fluviale della Nigeria (371.900 ab. ca.), nello Stato di Anambra, posta di fronte ad Asaba, presso la riva sinistra del Niger. È nodo stradale e centro commerciale. Industrie siderurgiche, [...] tessili e delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 79
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali