La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] fī 'l-marāyā al-muḥriqa bi- 'l-quṭū῾ (Trattato sugli specchi ustori parabolici), realizzata da Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187), le altre sezioni dell'Ottica erano rimaste sconosciute agli studiosi europei. Nel mondo musulmano, l'opera ottica di ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura e densità erano tali (rispettivamente ca. 109 K e ca. la densità dell'acqua) da permettere reazioni nucleari con formazione di idrogeno pesante, dei due isotopi dell'elio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di volte la circonferenza dell'acceleratore, che è di 27 km ca., coprendo una distanza pari a km 6,5×109, ossia an asymmetric B factory. Conceptual design report, SLAC-418, Stanford (CA), 1993.
Perl 1975: Perl, Martin e altri, Evidence for anomalous ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] : comincia con un breve periodo in cui si mantiene a un valore massimo compreso tra 2,3 W/kg ca. (di peso corporeo) alla nascita e 2,7 W/kg ca. nei tre-sei mesi successivi, segue quindi un rapido decremento fino a circa la metà del valore massimo al ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] ed i novatori galileiani, come risulta dall'unico volumetto da lui dato alle stampe e divenuto oggi rarissimo, L'iride opera fisicomatemati. ca di G. A. B. da Savignano. Nella quale si espone la natura dell'arco celeste, e vi si commenta il testo ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] orbitali p sono tra loro ortogonali, la specie CX2 che si formerebbe con l’atomo X, dovrebbe possedere un angolo di legame di ca. 90°, e l’atomo di carbonio dovrebbe avere una coppia di elettroni di non legame 2s e un orbitale p vuoto. Viceversa, il ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] i metalli (per es., è 0,86 nm per il potassio, 0,46 nm per il rame, 0,56 nm per l’oro) e di ca. 200 nm per i semiconduttori. L’importanza della lunghezza di Fermi sta nel fatto che la maggior parte delle proprietà elettriche, ottiche e magnetiche di ...
Leggi Tutto
TOPEX/Poseidon
Missione NASA per il monitoraggio globale degli oceani. Il radar altimetro da satellite, con le campionature ripetute lungo l’orbita e la capacità di misure sinottiche sulla scala globale, [...] il cosiddetto ciclo di ripetizione a 10 giorni. L’accuratezza della misura del livello marino SSH (Sea surface height) è di ca. 2÷3 cm, molto superiore rispetto a tutti gli altri satelliti. Il successo di TOPEX/Poseidon andò oltre le aspettative, non ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] C III, N III, O III, Si V), mentre le righe dell’idrogeno sono deboli (perché è in gran parte ionizzato). Per le stelle di tipo B (ca. 15.000 K) l’He II è scomparso, ci sono O II, Si II e Mg II e si cominciano a vedere le righe dell’idrogeno. Per le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] in esso affioranti. Il r. fluviale viene valutato attraverso lo studio delle portate medie mensili (calcolate su un periodo di ca. 30-50 anni), delle portate giornaliere, delle portate medie annuali e dei valori estremi di portata (piene e magre). Su ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...