La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] erano privi di utilità in campo farmaceutico. Come dimostrano i casi delle collezioni del farmacista napoletano Ferrante Imperato (1550 ca.-1654 ca.) e del professore di medicina di Copenaghen Ole Worm (1588-1654), i medici e i farmacisti erano tra i ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] , alcuni in grande quantità (C, N, O, H), altri in quantità minore o in tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca). I cicli di tali elementi sono detti cicli nutritivi. Tutti gli elementi presentano cicli caratteristici (cicli biogeochimici), in cui si possono ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] estensione della zona contaminata è dell'ordine di 10 km ca. e l'inquinamento è direttamente riconducibile ad attività antropiche . Il monossido di carbonio (CO), deriva per il 90% ca. dai gas di scarico dei motori a benzina soprattutto quando questi ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] e Schultz, 1968; v. Giebisch e Windhager, 1973). Di interesse particolare è la situazione nella quale il rapporto tra le forze motrici (CA′ /CA″) è uguale a 1. A questo punto tutti i meccanismi di trasporto danno rapporti tra i flussi eguali a 1, con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] in ambito teorico, Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734), occupava la cattedra secondaria. Le problematiche esperimento naturale'. Tuttavia, nel periodo che va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delle teorie relative alla fisiologia umana fu fondata ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] mm), recante al centro una depressione, la fovea centralis (diametro ca. 0,3 mm), che è la zona della visione distinta, alla riduzione di K+ si verifica anche un aumento di Ca++, parametro che è stato utilizzato per classificare gli stadi di ...
Leggi Tutto
lattasi
Matilde Manzoni
Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] contenuto nel latte, si ha la formazione di cristalli, che conferiscono un effetto sabbioso al prodotto finito. La conversione del lattosio in galattosio e glucosio incrementa inoltre di ca. 5 volte la dolcezza relativa.
→ Microbiologia industriale ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] La massima profondità dell’Adriatico settentrionale (270 m ca.) viene raggiunta nella cosiddetta depressione mesoadriatica o Fossa a partire dal Cretaceo superiore (80 milioni di anni fa ca.) in seguito al riavvicinamento tra le due zolle africana ed ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni di ha, pari al 18%), mentre è sensibilmente nazionale, assorbe la quota maggiore della domanda finale (ca. il 60%). In Italia esiste un forte deficit ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] fede è quello della Chiesa di Roma (s. romano) trasmesso in greco da Marcello di Ancira (340 ca.) e in latino da Rufino di Aquileia (404 ca.). Si suddivide in tre sezioni, relative alle tre persone della Trinità, molto sintetiche la prima e la terza ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...