Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] molecolare. L'RNA-polimerasi dei virus è di solito costituita da una singola catena polipeptidica relativamente piccola (ca. 800 amminoacidi), mentre l'RNA-polimerasi dei Mammiferi è un grande complesso proteico formato da circa 12 subunità ...
Leggi Tutto
GFP (Green fluorescent protein)
Proteina fluorescente utilizzata come sonda in biologia molecolare e cellulare. La GFP di Aequorea victoria è diventata a partire dagli anni Novanta del secolo scorso uno [...] di fluorescenza in batteri, funghi, lieviti, cellule vegetali e animali. Inoltre, le dimensioni limitate della proteina (ca. 27 kDa) ne permettono la fusione con altre proteine di interesse, con scarsa probabilità di interferire significativamente ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] in genere si stacca dal filamento e se ne allontana dopo un singolo ciclo, mentre la chinesina, altamente processiva, va incontro a ca. cento cicli prima di dissociarsi. Il nucleo centrale del motore è il sito di legame per l’ATP, molto simile in ...
Leggi Tutto
cinetogramma a puntini
Tecnica sperimentale di indagine utilizzata per studiare (su Primati non umani) i meccanismi neuronali dei processi decisionali. L’animale è seduto di fronte a uno schermo e mantiene [...] %, l’accuratezza è vicina al 100% e i tempi di reazione sono brevi (450 ms); per coerenza vicina allo 0%, l’accuratezza è pari ca. al 50% (ovvero la scimmia tira a indovinare) e i tempi di reazione sono lunghi (800 ms). In altre parole, variando con ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta in una soluzione a pH=7, è espressa da:
[2] formula
essendo CA, B… le concentrazioni molari dei diversi componenti, R la costante dei gas e T la temperatura assoluta, ΔG0′ è un particolare valore della ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] dall'ospite è basata soprattutto sulla perdita di geni dal genoma batterico, che risulta pertanto di dimensioni estremamente ridotte (ca. 650 kb contro le 4640 kb di Escherichia coli).
Il sequenziamento del genoma di Buchnera ha dimostrato l'assenza ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] raggiungibile. Il massimo, al momento, è rappresentato da LHC (Large hadron collider) del CERN, a Ginevra, che ha un anello lungo ca. 27 km e un’energia massima di 7 TeV, corrispondente a collisioni nel centro di massa di 14 TeV. In pratica, però ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] studi per i quali ottenne nel 1938 il Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina, è estremamente efficace: si consideri infatti che un aumento della PaCO2 di 1 solo mmHg determina un incremento della ventilazione di ca. 2 l/min.
→ Omeostasi ...
Leggi Tutto
replicazione del DNA
Maurizio Chiurazzi
Complesso processo molecolare che porta alla formazione di due molecole di DNA identiche. La replicazione è necessaria perché ogni cellula prima di generare una [...] umano, per es., consiste di 46 cromosomi, comprendenti poco più di sei miliardi di basi, lungo i quali sono presenti ca. 30.000 origini di replicazione. Il processo di replicazione è soggetto a controlli multipli, tesi, per es., ad assicurare che ...
Leggi Tutto
proteine SNARE
Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate [...] stimolazione appropriata, vale a dire quando il terminale viene invaso dal potenziale d’azione. A quel punto, il canale per Ca²+ voltaggio-dipendente si apre e lo ione, spinto da un enorme gradiente di concentrazione, entra all’interno del terminale ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...