LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, a cura di U. Sesini, Bologna 1943, p. 264; E. Caluori, L. Rossi (ca. 1598-1653): unreliable attributions, Wellesley 1965, n. 352; C. Sartori, La prima diva della lirica italiana: Anna Renzi, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , pp. 109, 140, 169, 193, 221; U. Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia (1580 ca. - 1624), in Rassegna veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 963: A. Antaldi, Notizie di alcuni architetti, pittori, scultori di Urbino e de' luoghi circonvicini... (ca. 1805), con postille di G. Giordani (post. 1829), cc. 94 s.; P. Zani, Enc. metodica ... delle belle arti, I ...
Leggi Tutto
DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] Città del Vaticano 1943, pp. 132 s.; D. Gutiérrez, De fratre Joanne de Bononia qui dicitur de Lana O.E.S.A. († ca 1350). Baccalaureo Parisiensi, in Analecta augustiniana, XIX (1944), pp. 180-209;R.A. B. Mynors, Catalogue of the Manuscripts of Balliol ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] il confine veneto, ma, tradito, fu arrestato dagli Austriaci e fucilato il 10 ag. 1849, insieme con i figli, a Ca' Tiepolo.
Bibl.: Si cita qui la bibliografia specifica sul Brunetti. Bisogna, tuttavia, tener presente che in tutta la vastissima ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] d'Italia, nonché borse di studio di specializzazione cardiologica e cardiochirurgica postlaurea.
Bibl.: A. Pellegrini, Per ricordare R. D., in La Ca' Granda, X (1969), 2, pp. 11-14; B. Austoni-L. Gallone, In memoria di R. D., Milano 1970; S. Scarpino ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] del Popolo e loro ufficiali a Perugia (1195-1500), Spoleto s.d., pp. 145 s.; M. Giansante, Patrimonio familiare e potere nel periodo tardo-comunale. Il progetto signorile di Romeo Pepoli, banchiere bolognese (1250 ca.-1322), Bologna 1991, p. 74. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] pala per la cappella della famiglia Branchini (ibid.): la raffigurazione centrale della Madonna col Bambino (Pasadena, CA, Norton Simon Museum), era probabilmente fiancheggiata in origine da immagini (non rintracciate) dei ss. Giacomo e Cristoforo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte moderna a Ca' Pesaro), che mostra la particolare declinazione coloristica e "tizianesca" con cui l'artista aveva inteso la lezione classicista canoviana ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] (con poche eccezioni, come ad esempio l'attribuzione, affascinante ma non dimostrabile, della Cuppini, 1981, relativa a Ca' Querini a Pressana, del 1500); tuttavia non si può escludere la responsabilità progettuale del F. nelle fabbriche veronesi ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...