DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] più riuscite, la natura assume la tonalità dello stato d'animo, come risulta in maniera esemplare dai versi della canzone Tu ca nun chiagne di Libero Bovio (musicati da E. De Curtis), nei quali la montagna nella notte "'N'anema pare, rassignata e ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] per uelleianuni… si intercessit uolens decipere… si intercessit animo donandi") la sigla di Piacentino è seguita dall'annotazione "ca[cciavillanus] contra"; e poiché si tratta di una disputa resa celebre dalla lite di Piacentino con Enrico di Baila ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] G. risulta essere il polittico con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Antonio Abate (San Simeon, CA, Hearst Castle), firmato e datato "Iohannes de Pisis pinxit MCCCCXXIII". Lungo il bordo inferiore dello scomparto centrale, al di ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , 10G, 11A; Manchester, John Rylands University Library, Christian Brethren Archive, box 30-32, 169; Firenze, Arch. stor. del Comune, CA., 271, aff. 42 or, c. 279m; Arch. di Stato di Firenze, Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze 1838-1865 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] data dovrebbero essere collocati anche il Ritratto di Niccolò di Francesco Barberini della collez. Franchetti a Venezia (C. Gamba, La Ca' d'Oro..., in Bollettino d'arte, X [1916], p. 325), certamente anteriore al 1573, anno di morte del Barberini, e ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] . dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Fascicolo pers., Golfieri, G.; alcune lettere del G. sono nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benedello (cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LIX, p. 186). Per ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 525-540; V. Di Benedetto, Per un’edizione delle Laudi del b. U. P. O. Min. (m. ca. 1330), in Miscellanea francescana, LVI (1956), pp. 262-281; M. Bocci, Pomarance e fra U. P. detto il beato Ugo da Prato, in L ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] H. Landau (donde, nel 1948, alla Bibl. nazionale), e in quella dell'Archiginnasio di Bologna. Nella raccolta di Ca' d'Orsolino a Benevello esiste un Fondo Galletti, comprendente carte e manoscritti provenienti per acquisto dallo stralcio della ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] medesima chiesa); S. Domenico trasportato in paradiso dagli angeli, ibid.; S. Marco Evangelista, Vas (Treviso), chiesa di Ca' Gradenigo; Ritratto di Francesco Morosini, Venezia, Museo Correr.
Fonti e Bibl.: M. Boschini, Le ricche miniere..., Venezia ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] : V. Lancetti, Biografia cremonese, parti ms. (furono editi solo tre volumi tra il 1819 ed il 1822, sino alla lettera CA); L. Lucchini, Cenni storici sui più celebri musicisti cremonesi, Casalmaggiore 1887, p. 36; Notizie e docum. intorno al distinto ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...