PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] istanze sostenute da Francesco Algarotti sul tema dell’espressione degli affetti.
Degli stessi anni è il Muzio Scevola di Ca’ Barbaro a Venezia, per il salone del procuratore Almorò Barbaro, che manifesta un’analoga sensibilità, non solo in termini ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nella quale si narrano alcune memorie notabili della Rep.ca Genovese. In appendice la lettera del padre Monoti al cc. 160-218v: Ristretto... per sostener il Ius... che la Rep.ca di Genova ha nel Marchesato del Finale...); 107.C.11-13 (Famiglie ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] con Fracanzio.
Entrambe le opere di cui F. fu curatore furono edite a Vicenza dal libraio e stampatore Enrico di Ca' Zeno da Sant'Orso. Secondo una tipica prassi dell'editoria umanistica, questo pubblicava testi classici ed eruditi ricorrendo a ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] (opere distrutte). Del 1822 è il quadro raffigurante Le onoranze in morte del Canova (ora alla Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro a Venezia). Nel 1824 dipinse il soffitto del teatro di Udine e lavorò in quello della Fenice a Venezia. Nello ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] Tardini, London (1763), e nelle XX Sonate per Cembalo, composte di vari autori..., Opera prima e Opera seconda, Paris (ca. 1770), raccolte da G. B. Venier. Delle tre Sonate che appaiono in quest'ultima raccolta, la Fantasia è stata particolarmente ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] , A morta, romanze; 27maggio, marcia; Pazzia, polka; Tirivedo, valzer; Volando, galop.
Tra le canzoni siciliane: 'U Tavirnaru; Dimmi ca m'ami ancora; Lu pettu, raccolte in un album. La maggior parte delle composizioni sono conservate presso le bibl ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, ad ind.; G. Tamani, I libri ebraici del card. D. G., in Annali di Ca' Foscari, XXXIV (1985), 3, pp. 5-52; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Meller, Diva Beatrix, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, IX (1955), pp. 73-80; G. Fogolari, La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro di Venezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ridotta, a uso di un pubblico di principianti, l’Enchiridion ad capessendam linguam graecam (Avignon s.d., ma 1525 ca.). Solo nel 1526, in virtù di un robusto finanziamento assicuratogli dal nipote Francesco Turchi, da un altro mercante lucchese ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] di Ferrara e del Louvre, l'una dall'altra di poco distanziate; le Madonne di San Gallo (raccolta privata), della Ca' d'oro di Venezia, del Museo di Padova, e alcuni affreschi recentemente scoperti nell'oratorio della Concezione in Ferrara (Calvesi ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...