CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bergamo, lo Sposalizio ela Presentazione al tempio ora a Brera, la Visitazione del Museo Correr e la Morte della Vergine ancora alla Ca' d'Oro a Venezia si scalano diversamente per qualità e per l'intervento di aiuti. Dal 1511 al 1520 vanno le date ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] del passato e si fa citazione come in Un organetto suona per la via su versi di L. Stecchetti, in cui Fenesta ca lucive citata per intero si fa ricordo struggente del passato pur acquistando un sapore "crepuscolare" che ben si adegua alla formazione ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] stabilì probabilmente tra la fine del 1571 e l'inizio del 1572 (Canart, 1970, p. 557). Qui, alloggiando dapprima a Ca' Venier, quindi, definitivamente, nel palazzo S. Vitale di nuova costruzione (ne parla il carme In Lollini aedes, in Carminum libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] in Brera, ibid., pp. 127-132; F. Malaguzzi Valeri, Chi è lo "Pseudo Boccaccino",ibid., XII (1912), pp. 99 s.; C. Gamba, La Ca' d'oro e la collezione Franchetti, in Bollettino d'arte, X (1916), p. 329; W. Suida, Leonardo da Vinci und seine Schule in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] 126-129, 132-138, 142, 147, 193-195; J. Ziegler, Medical similes in religious discourse. The case of G. di S. O.P. (ca.1260 - ca.1333), in Science in context, VIII (1995), pp. 103-131; Id., Medicine and religion c.1300. The case of Arnau de Vilanova ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Kress e oggi al Denver Art Museum, l'Ercole al bivio della Ca' d'oro di Venezia.
Con qualche dubbio si riconduce a G Getty Museum and a summary catalogue of their paintings in America, Malibu, CA, 1966; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] pp. 227-250; D. Gallo, Dai Carraresi ai Marcello, in Ca' Marcello. Un palazzo principesco in Monselice, Padova 1983, pp. 49 La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; F. Bianchi, La Ca' di Dio di Padova nel Quattrocento…, Venezia 2005, p. 193. ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] quasi per troncare le radici vicentine e il rapporto vincolante con la famiglia d’origine (anche se alla villa di Ca’ della Nave a Martellago, nucleo di ispirazione del primo romanzo del 1967, Partita, tornò fino al 1979). Divenne dunque Antonio ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ’ Granda: ritratti antichi, a cura di P. Slavich, Milano 1986, p. 333, n. 442; Ospedale maggiore di Ca’ Granda: ritratti moderni, a cura di P. Slavich, Milano 1987, pp. 38, 169, 303, 311, tavv. 16-17; A. P., 1863-1940 (catal.), a cura di R. Bossaglia ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] 1910 e nel dicembre 1911). Nel luglio dello stesso anno (1910) N. Barbantini gli organizzò una vasta personale (quarantatré opere) a Ca' Pesaro a Venezia (vedi la presentazione al catalogo di Marinetti, in Archivi, I, p. 101, e lettere del B. a ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...