Niccolo I, santo
Niccolò I, santo
Papa (Roma 820 ca.-ivi 867). Successe a Benedetto III nell’858. Si scontrò con l’imperatore d’Oriente Michele III, che aveva deposto il patriarca di Costantinopoli [...] Ignazio sostituendolo con Fozio. Il conflitto, alimentato dalla rivalità per la missione di cristianizzazione dei bulgari (864-886), e che vide il papa sostenere con estrema fermezza le ragioni della primazia ...
Leggi Tutto
Salomone
Re d’Israele (regno 960-920 a.C. ca., secondo la cronologia tradizionale). Figlio e successore di David, fu celebre soprattutto per la costruzione del tempio di Yahweh a Gerusalemme. Alla sua [...] morte il regno si divise tra Nord (Israele) e Sud (Giuda). S. non è mai citato da fonti esterne coeve, e gran parte delle notizie bibliche su di lui hanno carattere favolistico, intese a celebrare la sua ...
Leggi Tutto
Lavalleja, Juan Antonio
Militare e politico uruguaiano (Minas 1786 ca.-Montevideo 1853). Dopo l’annessione dell’Uruguay al Brasile (1821), L. riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell’Uruguay una [...] piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo a vincerli e a dichiarare l’Uruguay indipendente dal Brasile e unito alle province argentine. Divenuto capo dei conservatori e avversario del presidente ...
Leggi Tutto
Trasibulo di Stiria
Politico e generale ateniese (n. 445 ca.-m. 388 a.C.). Democratico e fautore dell’espansione ateniese, era trierarco (411) a Samo quando ad Atene si insediò il governo oligarchico. [...] Nonostante ciò, si rifiutò di fare vela contro la sua patria e continuò invece la lotta contro Sparta, che affrontò in varie battaglie. Dopo la vittoria finale di Sparta e l’instaurazione ad Atene del ...
Leggi Tutto
Thompson, William
Socialista irlandese (Roscarbery, contea di Cork, 1785 ca.-ivi 1833). Seguace di J. Bentham e R. Owen, è autore di una notevole Inquiry into the principles of the distribution of wealth [...] (1824), considerata la principale opera di economia politica cooperativa, in cui già si trova esposta con chiarezza la teoria del plusvalore; vengono proposte nuove forme di impresa a carattere cooperativo ...
Leggi Tutto
Cassandro
Generale macedone, poi re di Macedonia (n. 350 ca.-m. 298 a.C.). Morto Alessandro Magno, C. fu assegnato dal padre Antipatro, reggente dell’impero, ad Antigono come comandante della cavalleria, [...] in seguito all’accordo di Triparadiso (321). Richiamato in patria per disaccordi con Antigono, alla morte del padre (319) osteggiò Poliperconte, designato reggente, alleandosi con Tolomeo. Nella guerra ...
Leggi Tutto
Ahmadu Bamba
Mistico, fondatore della Mouridiyya senegalese (Mbacké, Senegal, ca. 1850-Touba, Senegal, 1927). Nato nel Baol, aderì alla confraternita islamica della Qadiriyya nel 1880 e studiò legge [...] e teologia islamica in Mauritania. Tornò nel Baol dove ebbe una rivelazione e fondò la Mouridiyya, confraternita i cui principi erano il lavoro e la sottomissione ai maestri. Mentre il colonialismo francese ...
Leggi Tutto
Vladimiro I il Santo
Principe di Kiev (n. 956-ca. m. 1015). Figlio del principe Svjatoslav, nel 970 succedette al padre a Novgorod mentre i fratelli Jaropolk e Oleg succedevano rispettivamente a Kiev [...] e nella regione di Drevljan. Coinvolto nella contesa tra i due fratelli, nel 977 V. passò in Scandinavia. Ritornato in Russia conquistò Kiev (980) e, eliminato Jaropolk che aveva sconfitto il fratello ...
Leggi Tutto
Guglielmo II il Rosso
Re d’Inghilterra (n. 1060 ca.-m. nel New Forest 1100). Terzogenito di Guglielmo il Conquistatore e suo prediletto, aiutò il padre contro il fratello Roberto di Normandia. Incoronato [...] nel 1087, tentò subito di strappare la Normandia al fratello e di assoggettare Galles, Scozia e Irlanda. Si liberò di un gruppo di baroni ribelli con l’appoggio del clero, ma esercitò anche su di esso una ...
Leggi Tutto
Shuppiluliuma I
Re ittita (regno 1370-1340 a.C. ca.). Fondatore dell’impero. Già sotto il padre Tudkhaliya III diresse le operazioni contro i kashka (montanari del Ponto) che premevano sulla capitale. [...] Salito al trono, dopo aver eliminato l’erede designato Tudkhaliya «il giovane», completò la stabilizzazione dell’Anatolia, poi spostò l’attività militare verso la Siria allora sotto controllo mitannico. ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...