Isacco II Angelo
Imperatore d’Oriente (n. 1155 ca.-m. 1204). Acclamato imperatore (1185) quando Andronico I Comneno fu abbattuto da un’insurrezione popolare, la sua debolezza permise che si ricostituisse [...] l’antico impero bulgaro, mentre all’interno si rafforzò il potere dell’aristocrazia. Il fratello Alessio, sfruttando il risentimento popolare per i privilegi da lui confermati a veneziani, pisani e genovesi, ...
Leggi Tutto
Mwanga II
Kabaka («re») del Buganda (n. 1866 ca.-m. 1903). Successe al padre Mutesa I nel 1884. Per preservare le tradizioni ganda dalle crescenti influenze esterne, perseguitò duramente cattolici, anglicani [...] (1885-86) e musulmani (1888), che nel 1888-89 si rivoltarono, allontanandolo dal trono, poi riottenuto con l’appoggio inglese. Accettò nel 1894 il protettorato britannico, ma nel 1897 lanciò una rivolta. ...
Leggi Tutto
Manuzio, Aldo
Umanista, editore e stampatore (Bassiano 1450 ca.-Venezia 1515). Dopo gli studi classici e la frequentazione di Giovanni Pico della Mirandola, iniziò a Venezia (1494) l’attività di editore [...] di testi classici, soprattutto greci, e umanistici; nel 1502 fondò le Edizioni aldine. Con il carattere tipografico aldino e l’edizione in 8° piccolo (1501), M. creò il prototipo del libro moderno. Tra ...
Leggi Tutto
Narvaez, Panfilo
Narváez, Pánfilo
Conquistatore spagnolo (Valladolid 1470 ca.-Golfo del Messico 1528). Esplorò l’isola di Cuba e la sottomise alla Spagna; a capo (1520) di una spedizione nel Messico [...] contro Hernán Cortés, fu sconfitto. Inviato a giustificarsi in Spagna e assolto, fu incaricato da Carlo V di conquistare la Florida. Riuscì a sbarcare sulle sue coste e si spinse nell’interno fino alla ...
Leggi Tutto
Marko Kraljevic
Marko Kraljević
Re serbo (n. 1335 ca.-m. presso Rovine 1394). Figlio del re serbo Vukašin, regnò (1371-94) dopo la morte del padre. Quale vassallo dei turchi fu costretto a combattere [...] contro il voivoda di Valacchia, Mircea il Grande, e cadde in battaglia presso Rovine. Col nome di Marko Kraljević (forma serba, «Marco figlio di re») o Kralj Marko (forma bulgara, «re Marco») è diventato ...
Leggi Tutto
Sandoval, Gonzalo de
Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 ca.-Palos 1528). Fu il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta [...] di Pánfilo de Narváez; partecipò alla ritirata della noche triste (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all’occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle ...
Leggi Tutto
Clemente III Papa
Clemente III
Papa (m. 1191 ca.). Paolo Scolari, romano, fu eletto a Pisa nel 1187. Nel 1188 riportò la sede pontificia a Roma ponendo fine a una lotta tra città e papato che durava [...] da quattro decenni e che aveva costretto i pontefici a risiedere altrove, entro e fuori il dominio, dal 1182, data della cacciata di Lucio III. Promise a Federico Barbarossa la corona imperiale per il ...
Leggi Tutto
Drake, sir Francis
Navigatore inglese (Tavistock, Devonshire, 1540 ca.-presso Portobelo, Panamá, 1596). Avviato adolescente alla vita di mare, divenne corsaro esperto e famoso. Combatté a lungo gli spagnoli, [...] nel Vecchio e nel Nuovo Mondo. Nel 1577-80 compì il periplo del globo, approfittandone per depredare gli insediamenti spagnoli nel Pacifico. Nel 1587 minacciò gli stessi porti spagnoli e nel 1588 prese ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Papa (Rosiers d’Égletons, Corrèze, 1330 ca.-Roma 1378). Pierre-Roger de Beaufort, nipote di Clemente VI, fu consacrato papa nel 1371 ad Avignone. Comprese ben presto la necessità di ristabilire [...] a Roma la sede papale per porre fine all’anarchia dello Stato pontificio e alle minacce di espansione di Bernabò Visconti. Dopo molti rinvii, richiamato dall’accendersi della «guerra degli otto santi» ...
Leggi Tutto
Mendoza, Pedro de
Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 ca.-m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Rio della Plata, con l’impegno di penetrare [...] nell’interno fino al Perù e al Pacifico. Partito con una spedizione di 14 navi e più di 1000 uomini, il 24 ag. 1535 le tempeste lo costrinsero a riparare nella baia di Rio de Janeiro, mentre inviava il ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...