Raterio di Verona
Monaco (n. 890-m. 974 ca.). Divenne vescovo di Verona nel 932. Impegnato nella riforma ecclesiastica, autore tra l’altro dei Praeloquiorum libri sex, fu imprigionato da Ugo di Provenza [...] e da Berengario, re d’Italia. Ottone lo nominò vescovo di Liegi e poi lo ricondusse a Verona che dovette abbandonare definitivamente nel 968 a causa del mancato appoggio di Giovanni XII alla sua politica ...
Leggi Tutto
Ecateo di Mileto
Storico e geografo greco (560 ca.-490 a.C.). Le sue opere, di cui abbiamo scarsi resti, erano una descrizione della Terra (Periodos ges) in due libri, frutto dei suoi viaggi e, in parte, [...] di fonti scritte, e una trattazione delle genealogie mitiche (Istoriai, o Genealogiai) in quattro libri. Fu il primo a esercitare una certa critica sui dati tradizionali della mitologia e della storia ...
Leggi Tutto
Ishpuini
Re di Urartu (830-820 a.C. ca., in parte insieme con il figlio Menua). Figlio di Sarduri I, ampliò il regno dal nucleo originario (bacino del Lago Van) verso Est (bacino dell’Urmia e oltre). [...] Le sue prime iscrizioni sono in urarteo (i re precedenti usavano l’assiro) o bilingui (come la stele di confine di Kelishin). Introdusse il culto del dio nazionale Khaldi ...
Leggi Tutto
Antioco IV Epifane
Re di Siria (n. 215 ca.-m. Tabe 164 a.C.). Figlio di Antioco III, ottenne (175) il regno con l’aiuto dei romani. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI, che sconfisse [...] a Pelusio (168), ma Roma pose il veto alla sua avanzata. Implicato in gravi controversie religiose con gli ebrei, si volse alle conquiste in Oriente ove ebbe molti insuccessi ...
Leggi Tutto
Umberto I Biancamano
Conte di Savoia (n. 980 ca.-m. dopo il 1046). Signore sottoposto a Rodolfo III di Borgogna (m. 1032), dopo la morte di questi appoggiò la successione sul trono di Borgogna dell’imperatore [...] Corrado II il Salico contro il pretendente Oddone di Champagne (1034). In cambio Corrado gli concesse le contee di Aosta e di Moriana. Fu il capostipite della famiglia Savoia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII Antipapa
Benedetto XIII
Antipapa (Illueca 1329 ca.-Peñíscola, Valenza, 1422). Pedro Martínez de Luna, membro di un’importante famiglia feudale dell’Aragona e valente canonista, sostenne [...] l’antipapa Clemente VII, al quale successe nel 1394. La sua elezione fu riconosciuta in Spagna, Portogallo, Scozia e Francia. Dichiarato deposto e scomunicato dai concili di Pisa (1409) e di Costanza (1417), ...
Leggi Tutto
Gerone II
Re di Siracusa (n. Siracusa 306 ca.-m. 215 a.C.). Già stratego, grazie a una vittoria sui mamertini a Milazzo (prob. 265) fu proclamato re dai siracusani. Ostile ai romani all’inizio della [...] prima guerra punica (264), diventò presto loro alleato, atteggiamento che mantenne anche nella seconda guerra punica e che assicurò a lungo alla sua città prosperità ed equilibrio politico ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Papa (n. forse a Bleda 1053 ca.-m. Roma 1118). Raniero, monaco cistercense, successe a Urbano II nel 1099. Si impegnò per far cessare l’investitura dei vescovi da parte dei sovrani; si scontrò [...] violentemente con Enrico V che, disceso in Italia, riuscì a strappargli un accordo a lui favorevole che prevedeva la possibilità dell’investitura imperiale (1111). Nel Concilio lateranense del 1112 P. ...
Leggi Tutto
Narsete
Generale bizantino (m. Roma 570 d.C. ca.). Contribuì a domare una ribellione scoppiata a Costantinopoli contro Giustiniano (532). Nel 538 fu inviato in Italia con un corpo di rinforzo a Belisario, [...] impegnato nella guerra contro i goti. Nel 550, caduto in disgrazia Belisario, N. comandò la spedizione contro i goti che dalla Dalmazia, via terra, giunse a Ravenna, e sconfisse (552) il re dei goti Totila ...
Leggi Tutto
Dal Verme, Luchino
Capitano di ventura (n. 1320 ca.-m. Costantinopoli 1367). Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa [...] alle schiere di Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti. Celebratasi la pace (1364) fra i Visconti e i Guelfi, fu inviato dalla Serenissima a domare la sommossa dei coloni veneziani di ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...