• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1338]
Geografia [783]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [427]
Storia per continenti e paesi [309]
Asia [251]

Crizia

Dizionario di Storia (2010)

Crizia Politico e scrittore ateniese (n. 460 ca.-m. 403 a.C.). La sua visione politica fu contraddistinta dalla simpatia per Sparta e da tendenze antidemocratiche. Nel 415 fu coinvolto nel processo delle [...] erme, ma venne liberato per la testimonianza di Andocide. Alla restaurazione democratica fu esiliato e andò in Tessaglia. Tornò ad Atene dopo Egospotami (404) e fece parte del governo dei Trenta tiranni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI – EGOSPOTAMI – TESSAGLIA – ANDOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crizia (2)
Mostra Tutti

Colonna, Fabrizio

Dizionario di Storia (2010)

Colonna, Fabrizio Capitano di ventura (n. 1455 ca.-m. Aversa 1520). Prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l’invasione del Napoletano, passò poi agli aragonesi di Napoli (che gli concessero in [...] feudo Tagliacozzo), insieme col cugino Prospero: e con questo scelse i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503). Combatté con bravura a Cerignola e al Garigliano (1503), e vinse i francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – CONNESTABILE – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

David

Dizionario di Storia (2010)

David Re del regno d’Israele (1000 ca.-960 a.C., secondo la tradizione biblica). Non si hanno dati coevi né resti archeologici a lui attribuibili, e la sua figura storica è molto dubbia; ma la «casa [...] di D.» compare già in un’epigrafe aramaica del 9° sec. a.C. Nel racconto biblico D. era un pastorello, quindi scudiero del re Saul, poi capobanda che si costituì un potere nel Sud (Giuda) sotto protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – FILISTEI – EPIGRAFE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David (2)
Mostra Tutti

Pizarro, Gonzalo

Dizionario di Storia (2011)

Pizarro, Gonzalo Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1511 ca.-Sachsahuana, Perù, 1548). Fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). [...] Con il fratello Hernando sostenne a Cuzco l’assedio da parte degli indios che si erano sollevati (1536) e, come lui, fu fatto prigioniero da D. de Almagro (1537). A differenza di Hernando, Gonzalo riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – ESTREMADURA – AUDIENCIA – EL DORADO – ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

Burke, Edmund

Dizionario di Storia (2010)

Burke, Edmund Scrittore politico inglese (Dublino 1729 ca.-Beaconsfield 1797). Dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito [...] whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American taxation (1774) e Conciliation with the colonies (1775) assunse un atteggiamento realisticamente favorevole alle rivendicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WARREN HASTINGS – BEACONSFIELD – ASTRATTISMO – INGHILTERRA – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burke, Edmund (3)
Mostra Tutti

Clodoveo I

Dizionario di Storia (2010)

Clodoveo I Re dei franchi (n. 466 ca.-m. Parigi 511). Figlio di Childerico, alla morte di questi (481) divenne re di uno dei regni dei franchi sali, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i domini del [...] romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l’espansione lungo la Senna e la Loira. Nel 493 sposò la cattolica Clotilde, nipote del re borgognone Gundobado, e nel 496, dopo una decisiva vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – FRANCHI SALI – CHILDERICO – OSTROGOTI – GUNDOBADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clodoveo I (2)
Mostra Tutti

Colonna, Prospero

Dizionario di Storia (2010)

Colonna, Prospero Capitano di ventura (Lavinio 1460 ca.-Milano 1523). Come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d’Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico [...] I, al momento dell’invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l’episodio della disfida di Barletta. Fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – CAPITANO DI VENTURA – REGNO DI NAPOLI – MASSIMILIANO II – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna, Prospero (3)
Mostra Tutti

Confucio

Dizionario di Storia (2010)

Confucio Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] latina Confutius (it. Confucio) allorché il padre Matteo Ricci latinizzò il termine; la forma Confucius fu dovuta al padre Prospero Intorcetta (1666), mentre Daniello Bartoli la traslitterò in Confusio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PROSPERO INTORCETTA – STORIA DELLA CINA – DANIELLO BARTOLI – DINASTIA SHANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio (4)
Mostra Tutti

Tudkhaliya

Dizionario di Storia (2011)

Tudkhaliya Nome di quattro re ittiti. T. I (ca. 1470 a.C.) regnò durante un’età oscura; la sua stessa esistenza è dubbia. T. II (1450 ca.), importante re del «medio regno», compì spedizioni contro Ashuwa [...] si spinse in Siria sino a conquistare Aleppo. T. III (1400 ca.), nipote di T. II, perse il controllo delle regioni conquistate dal si spinsero fin nella capitale. T. IV (1260 ca.-1220), figlio di Khattushili III, fronteggiò difficili situazioni all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Timeo

Dizionario di Storia (2011)

Timeo Storico greco siciliano (n. 356 a.C. ca.-m. 260 a.C. ca.). Nato quasi certamente a Siracusa, visse ad Agrigento, poi ad Atene per cinquant’anni; forse in vecchiaia tornò in Sicilia. La sua opera, [...] di cui restano ca. 150 frammenti, era una storia dei siciliani e degli italioti (in 33 libri), cui seguivano una monografia su Agatocle (il tiranno che l’aveva espulso e che T. giudicò assai aspramente) e un’appendice sulla storia di Pirro (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – AGRIGENTO – AGATOCLE – SIRACUSA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali