David
Re del regno d’Israele (1000 ca.-960 a.C., secondo la tradizione biblica). Non si hanno dati coevi né resti archeologici a lui attribuibili, e la sua figura storica è molto dubbia; ma la «casa [...] di D.» compare già in un’epigrafe aramaica del 9° sec. a.C. Nel racconto biblico D. era un pastorello, quindi scudiero del re Saul, poi capobanda che si costituì un potere nel Sud (Giuda) sotto protezione ...
Leggi Tutto
Pizarro, Gonzalo
Conquistatore spagnolo (Trujillo, Estremadura, 1511 ca.-Sachsahuana, Perù, 1548). Fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). [...] Con il fratello Hernando sostenne a Cuzco l’assedio da parte degli indios che si erano sollevati (1536) e, come lui, fu fatto prigioniero da D. de Almagro (1537). A differenza di Hernando, Gonzalo riuscì ...
Leggi Tutto
Burke, Edmund
Scrittore politico inglese (Dublino 1729 ca.-Beaconsfield 1797). Dal 1758 direttore di The Annual Register, rivista di politica e lettere, fu dal 1765 al 1791 la mente direttiva del partito [...] whig (Thoughts on present discontents, 1770, contro il partito tory). Con American taxation (1774) e Conciliation with the colonies (1775) assunse un atteggiamento realisticamente favorevole alle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Clodoveo I
Re dei franchi (n. 466 ca.-m. Parigi 511). Figlio di Childerico, alla morte di questi (481) divenne re di uno dei regni dei franchi sali, con centro a Tournai. Nel 486 conquistò i domini del [...] romano Siagrio, continuando poi per altri dieci anni l’espansione lungo la Senna e la Loira. Nel 493 sposò la cattolica Clotilde, nipote del re borgognone Gundobado, e nel 496, dopo una decisiva vittoria ...
Leggi Tutto
Colonna, Prospero
Capitano di ventura (Lavinio 1460 ca.-Milano 1523). Come il cugino Fabrizio, servì Carlo VIII e poi Ferdinando II d’Aragona contro di questo. Nominato gran connestabile dal re Federico [...] I, al momento dell’invasione francese passò al servizio della Spagna: durante questa guerra avvenne l’episodio della disfida di Barletta. Fatto signore di Fondi, Traetto e di altre terre nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Confucio
Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] latina Confutius (it. Confucio) allorché il padre Matteo Ricci latinizzò il termine; la forma Confucius fu dovuta al padre Prospero Intorcetta (1666), mentre Daniello Bartoli la traslitterò in Confusio. ...
Leggi Tutto
Tudkhaliya
Nome di quattro re ittiti.
T. I (ca. 1470 a.C.) regnò durante un’età oscura; la sua stessa esistenza è dubbia.
T. II (1450 ca.), importante re del «medio regno», compì spedizioni contro Ashuwa [...] si spinse in Siria sino a conquistare Aleppo.
T. III (1400 ca.), nipote di T. II, perse il controllo delle regioni conquistate dal si spinsero fin nella capitale.
T. IV (1260 ca.-1220), figlio di Khattushili III, fronteggiò difficili situazioni all’ ...
Leggi Tutto
Timeo
Storico greco siciliano (n. 356 a.C. ca.-m. 260 a.C. ca.). Nato quasi certamente a Siracusa, visse ad Agrigento, poi ad Atene per cinquant’anni; forse in vecchiaia tornò in Sicilia. La sua opera, [...] di cui restano ca. 150 frammenti, era una storia dei siciliani e degli italioti (in 33 libri), cui seguivano una monografia su Agatocle (il tiranno che l’aveva espulso e che T. giudicò assai aspramente) e un’appendice sulla storia di Pirro (fino al ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] pp. 38-42; ibid., XXVI (1938), 6, pp. 133-135; ibid., XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; C. Grigioni, Documenti: serie faentina La Casa Pirota, ibid., XXX (1942), 1-2, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Licurgo
Re di Sparta (m. 212 a.C. ca.). Regnò dal 219 a.C. con l’agiade Agesipoli. Capo del partito antimacedone, animò la cosiddetta guerra sociale degli achei (219-217), che però non riuscì a impedire [...] l’avanzata di Filippo V di Macedonia. Dopo la Pace di Naupatto (217), consolidò la sua posizione interna liberandosi di Agesipoli (215 ca.). ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...