• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1505 risultati
Tutti i risultati [6923]
Biografie [1505]
Arti visive [1693]
Storia [1338]
Geografia [783]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [427]
Storia per continenti e paesi [309]
Asia [251]

Mswati II

Dizionario di Storia (2010)

Mswati II Re dello Swaziland (n. 1820 ca.-m. 1868). Salito al potere dopo la morte nel 1840 del padre e fondatore del regno, Sobhuza I, inaugurò una politica di espansione attraverso l’integrazione di [...] genti sotho (➔ Lesotho) e altri nguni. Campione dell’indipendenza dello Swazi contro l’espansionismo degli , riformò l’esercito e si alleò con inglesi e del Transvaal, portando il regno al suo apogeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aziru

Dizionario di Storia (2010)

Aziru Re di Amurru, in Siria (regno ca. 1350-1335 a.C.). Ereditò dal padre Abdi-Ashirta un regno montano, di origine tribale, poco coeso. Suddito formale dell’Egitto, riuscì ad ampliare il territorio [...] ai danni delle città costiere e della valle dell’Oronte. All’avanzare degli ittiti passò dalla loro parte, strinse un trattato di vassallaggio con Shuppiluliuma e trasmise il regno ai suoi discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – EGITTO – AMURRU – ORONTE – ITTITI

Bello, Alhaji Ahmadu

Dizionario di Storia (2010)

Bello, Alhaji Ahmadu Politico nigeriano (Sokoto 1909 ca.-Kaduna 1966). Membro della dinastia di Sokoto, non ebbe il trono, ma il titolo di sardauna (sultano). Fondò (1951) il Northern peoples congress [...] (NPC) e vinse le elezioni del 1959. Più interessato alla politica del Nord, affidò a Balewa il primo governo federale dell’indipendenza (1960). Attivo in ambito islamico internazionale, fu ucciso nel golpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Callistene di Olinto

Dizionario di Storia (2010)

Callistene di Olinto Storico greco (n. 370 ca.-m. 327 a.C.). Visse presso Aristotele, di cui era parente, ad Atarneo e poi a Pella. Accompagnò Alessandro Magno come storiografo ufficiale nella spedizione [...] asiatica. Caduto in disgrazia, fu coinvolto nel cosiddetto processo dei paggi (327) e messo a morte. Rimangono solo pochi frammenti delle sue opere. Fra le maggiori erano le Elleniche, contenenti in 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ARBELA – ALESSANDRO MAGNO – ARISTOTELE – ATARNEO – PELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callistene di Olinto (2)
Mostra Tutti

Leone I

Dizionario di Storia (2010)

Leone I Imperatore d’Oriente (n. 411 ca.-m. 474). Successore di Marciano, fu elevato al trono (457) con l’appoggio del patrizio Flavio Ardabur Aspar. Nei rapporti con l’Occidente si ispirò al principio [...] di mantenere l’unità formale dell’impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l’Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBIO SEVERO – ANTEMIO – VANDALI – ARDABUR – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone I (2)
Mostra Tutti

Ottone di Frisinga

Dizionario di Storia (2010)

Ottone di Frisinga Cronista medievale (n. 1114 ca.-m. Morimond, Haute-Marne, 1158). Figlio di Liutpoldo d’Austria e di una figlia di Enrico IV imperatore, fu abate del monastero di Morimond e vescovo [...] di Frisinga (1138), partecipò alla crociata con Corrado III (1147-49) e accompagnò Federico Barbarossa, di cui era zio, nelle discese in Italia. Di lui si ricordano il Chronicon  seu liber de duabus civitatibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CORRADO III – ENRICO IV – AUSTRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone di Frisinga (2)
Mostra Tutti

Pretestato, Vettio Agorio

Dizionario di Storia (2011)

Pretestato, Vettio Agorio Politico romano (n. 310 ca.-m. 384). Proconsole d’Acaia sotto l’imperatore Giuliano (362-364), poi praefectus urbi (367-368). Fu uno dei più tenaci difensori del paganesimo; [...] amico di Simmaco, pontefice di Vesta e del Sole, iniziato ai misteri, fu detto princeps religiosorum, e iniziò ai misteri anche la moglie Paolina. Rappresentante del tardo sincretismo misticizzante, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAEFECTUS URBI – SINCRETISMO – PROCONSOLE – PAGANESIMO – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pretestato, Vettio Agorio (2)
Mostra Tutti

Eschine

Dizionario di Storia (2010)

Eschine Politico e oratore greco (Atene 390 ca.-Rodi dopo il 330 a.C.). Inviato con una missione nel Peloponneso (348) per costituire una lega contro la Macedonia, dopo il fallimento di questo tentativo [...] E. passò al partito filomacedone e si convertì all’idea di un accordo con Filippo. Accusato da Demostene di corruzione, dimostrò la propria innocenza ma dovette lasciargli la guida della vita pubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – DEMOSTENE – ATENE – EFESO – RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschine (2)
Mostra Tutti

Compagni, Dino

Dizionario di Storia (2010)

Compagni, Dino Politico e scrittore (Firenze 1246 ca.-ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò all’amministrazione del Comune fiorentino; priore nel 1289 e nel 1301, fu anche console nell’Arte della seta, [...] capitano di Orsanmichele e gonfaloniere di giustizia (1293). Ha legato il suo nome alla Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi, che narra la storia di Firenze dal 1280 al 1312, significativa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFO BIANCO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagni, Dino (4)
Mostra Tutti

Procopio il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Procopio il Grande Hussita boemo (n. 1380 ca.-m. Lipany, Boemia centrale, 1434). Capo degli hussiti e comandante (dal 1426) degli eserciti taboriti (hussiti radicali). Sconfisse i crociati a Tachov (1427) [...] e a Domažlice (1431). Fu a capo dell’ambasciata boema che prese parte al Concilio di Basilea (1431) e in seguito continuò a trattare con i legati del concilio a Praga finché, soddisfatte le richieste degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procopio il Grande (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 151
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali