Mackenzie, Alexander
Esploratore scozzese (forse Inverness 1755 ca.-Mulinearn, Dunkeld, 1820). Esplorò la regione a nord del Gran Lago degli Schiavi, scoprendo il fiume che porta il suo nome (1789). [...] Ripartito due anni dopo dal forte Chipewyan, raggiunse il Pacifico, compiendo la prima traversata del subcontinente da un oceano all’altro ...
Leggi Tutto
Manuele I Comneno
Imperatore bizantino (n. 1123 ca.-m. 1180). Figlio di Giovanni II, gli successe nel 1143. Nel 1147 consentì il transito agli eserciti della seconda crociata. Tentò senza successo la [...] riconquista dell’Italia meridionale (1158) e si scontrò con Venezia; fu poi sconfitto dai turchi selgiuchidi (1176) ...
Leggi Tutto
Marwan II
Ultimo califfo omayyade (n. 695 ca.-m. 750). Salito al potere nel 744, sostenne strenue lotte contro pretendenti umayyadi e ribelli kharijiti. Domati questi, fu travolto dalla rivoluzione abbaside [...] scoppiata nel Khurasan. Fuggì allora in Egitto dove fu ucciso da un contingente abbaside inviato sulle sue tracce ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (m. 260 d. C. circa). Acclamato Augusto (253) dall'esercito alla morte di Treboniano Gallo, la sua politica fu filosenatoria e mirata alla persecuzione dei cristiani (editti 257-258). [...] restano del primo periodo della sua vita. Si sa che era di nobile origine; fu console (prima del 233); poi (252 ca.) in Rezia ebbe l'incarico da Treboniano Gallo di radunare milizie per combattere l'usurpatore Emiliano. Alla morte di Treboniano fu ...
Leggi Tutto
Nicia
Generale e politico ateniese (n. 470 ca.-m. 413 a.C.). Più volte stratego (dal 428-427 a.C. in poi) durante la guerra del Peloponneso, concluse (421) con Sparta la pace che da lui prende il nome [...] e che durò ben poco. Dopo la vittoria spartana a Mantinea (418), infatti, pur controvoglia, fu messo a capo con Alcibiade della spedizione in Sicilia (415-413), che si rivelò fallimentare e dove N. perse ...
Leggi Tutto
Tetzel, Johann
Domenicano tedesco (Pirna, Sassonia, 1465 ca.-Lipsia 1519). Predicatore in Sassonia, Slesia, Franconia, dal 1516 sottocommissario per la predicazione di quell’indulgenza per la fabbrica [...] di San Pietro che indusse Lutero a formulare le 95 tesi di Wittenberg nel 1517. A queste, T. contrappose 50 tesi, preparate da K. Koch (Konrad Wimpina) e pubblicate nel 1518. Ma nelle successive polemiche ...
Leggi Tutto
Licurgo
Oratore e politico ateniese (n. 390 ca.-m. 323 a.C.). Allievo di Platone e di Isocrate, dopo la disfatta di Cheronea (338 a.C.), fu l’artefice, con Demostene, della riscossa antimacedone. Eletto [...] (338) tamias (responsabile delle finanze) e rinnovatagli la magistratura (fino al 326), assestò il bilancio di Atene. Condusse una campagna implacabile contro i traditori e i filomacedoni facendosene accusatore ...
Leggi Tutto
Eumene di Cardia
Generale greco (n. 360 ca.-m. 316 a.C.) al servizio dei macedoni. Fu segretario di Filippo II e poi capo della cancelleria di Alessandro Magno con l’incarico di redigere le effemeridi [...] reali. Alla morte di Alessandro (323) lottò per mantenere l’unità dell’impero: fu dapprima dalla parte di Perdicca e combatté aspramente contro Antigono; nel 317, vinto da Antigono, fu fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
Valdemaro IV
Re di Danimarca (n. 1320 ca.-m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375). Figlio di Cristoforo II, durante l’esilio del padre (1326-1331) fu con lui presso la corte di Ludovico il Bavaro. [...] Divenuto re (1340), estese la sua sovranità sulla Svezia merid. (1360) e sull’isola di Gotland (1361). Dovette ratificare la Pace di Stralsund (1370), che assicurava alla la supremazia politica ed economica ...
Leggi Tutto
Andronico III Paleologo
Imperatore bizantino (Costantinopoli 1297 ca.-ivi 1341). Nipote di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo di essere soppiantato nella successione, depose il [...] nonno (1328). Non poté opporsi ai turchi, che occuparono l’Anatolia minacciando la Tracia, né ai serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai genovesi e ristabilì l’autorità ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...