Agatocle
Tiranno di Siracusa (n. 360 ca.-m. 289 a.C.). Figlio di un fuoriuscito di Reggio stabilitosi in Siracusa, valoroso ufficiale e oratore di parte democratica, s’impadronì del potere con una sanguinosa [...] rivolta (316). Divenuto tiranno di Siracusa, si adoperò a unificare la Sicilia greca e a respingere le minacce di italici e cartaginesi. Sconfitto da questi ultimi all’Ecnomo (310), A. riuscì a infrangere ...
Leggi Tutto
Alarico I
Re dei visigoti (n. ca. 370-m. 410). Acclamato capo dal suo popolo (395), invase la Macedonia e la Grecia, ma, contrastato da Stilicone, venne a patti. L’imperatore d’Oriente Arcadio lo nominò [...] poi comandante militare dell’Illirico, conferendo così la piena autonomia ai visigoti. Nel 400, proclamato re dai suoi, A. invase l’Italia, ma fu sconfitto da Stilicone a Pollenzo (402). Ritiratosi nell’Illirico, ...
Leggi Tutto
Pisistrato
Tiranno di Atene (n. 600 ca.-m. 528/27 a.C.). Acquistò fama vincendo i megaresi, con cui Atene era in guerra, ai quali tolse il porto di Nisea, e forse anche l’isola di Salamina; approfittò [...] del credito acquistato per inserirsi nelle lotte politiche che allora agitavano Atene e per ottenere una guardia armata. Con questa occupò l’acropoli (560) e assunse in Atene il supremo potere: secondo ...
Leggi Tutto
Alcibiade
Politico e generale ateniese (n. ca. 450-m. 404 a.C.). Fu una delle figure più importanti della guerra del Peloponneso. Imparentato per parte di madre alla potente famiglia degli Alcmeonidi, [...] venne eletto appena trentenne alla suprema carica di stratego; fu dapprima alla testa della corrente più avanzata del partito democratico, che poi abbandonò per passare al partito conservatore di Nicia, ...
Leggi Tutto
Massinissa
Re di Numidia (n. 238 ca.-m. 149 o 148 a.C.). Figlio del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra [...] gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio di quello (il futuro Africano). Tornato in Africa nel 206 per rivendicarvi il regno paterno, che gli era stato usurpato, dopo aspra lotta lo perdette a opera ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 ca.-m. 1348). Di famiglia popolana, si diede alla mercatura e percorse (1302-08) molte contrade d’Europa. A Roma per il giubileo (1300), si maturò in lui [...] la vocazione di farsi storico di Firenze. Dal 1316 esercitò importanti funzioni pubbliche a Firenze; fu tre volte priore (1316, 1317, 1321), ufficiale alla moneta (1317), camerlengo ai lavori per la nuova ...
Leggi Tutto
Romualdo, santo
Fondatore dei camaldolesi (Ravenna 952 ca.-Val di Castro, Fabriano, 1027). Benedettino (970 ca.), si diede poi a vita eremitica. Nominato (998) abate di S. Apollinare in Classe, abbandonò [...] presto (999) tale dignità, riprendendo la vita eremitica e fondando vari cenobi ed eremitaggi, centri attivi di riforma monastica: famosi tra tutti quelli di Vallombrosa e di Camaldoli (1012) ...
Leggi Tutto
Kumaragupta I Mahendraditya
Sovrano indiano (n. 415 ca.-m. 455 ca.) della dinastia gupta. Figlio di Chandragupta II, riuscì a mantenere intatto il suo vasto regno che si estendeva dal Nord Bengala alla [...] penisola del Kathiawar e dalle montagne dell’Himalaya fino a Narmada. Il suo pacifico regno si concluse con la presa del potere da parte di un suo figlio illegittimo, Skandagupta ...
Leggi Tutto
Lucullo, Lucio Licinio
Politico romano (n. 106 ca.-m. 57 a.C. ca.). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando [...] il Ponto e parte dell’Armenia. Nel 66, a causa dell’ostilità delle sue truppe, sottoposte a ferrea disciplina, e di intrighi politici, L. fu richiamato a Roma, dove condusse vita appartata in un raffinato ...
Leggi Tutto
Megastene
Geografo ed etnografo greco (n. 350 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu incaricato dai seleucidi di varie missioni in India, tra cui quella del 303 a.C. presso Chandragupta Maurya a Pataliputra. Scrisse [...] un trattato (Indika), probabilmente in quattro libri, sulle regioni visitate in India, descrivendone le caratteristiche geografiche, etnografiche, storiche, filosofiche, sociali e religiose, di cui ci ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...