• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [6923]
Asia [251]
Arti visive [1693]
Biografie [1505]
Storia [1339]
Geografia [784]
Archeologia [747]
Architettura e urbanistica [577]
Religioni [468]
Europa [428]
Storia per continenti e paesi [310]

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] erogazioni. Il rapporto tra la tubatura-base scelta, la quinaria, di diametro uguale a 5/4 di un dito (2,3 cm ca.), e i suoi multipli s'impone come standard, dice Frontino, sia perché facilita i calcoli e la manutenzione sia perché è raccomandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] di questo cereale risalirebbe a circa 4000 anni fa. Nella ceramica rinvenuta nella grotta di Kimanis e di Bukit Tengkorak (ca. 3500 anni fa) è invece presente pula di riso utilizzata come sgrassante, mentre a Madai i fitoliti rinvenuti nei sedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione Karine Chemla Introduzione L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco prima della sua morte (sopraggiunta nell'86 a.C. ca.). Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei testi di carattere storico e soprattutto delle storie dinastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

Cecenia

Dizionario di Storia (2010)

Cecenia Repubblica della Federazione russa, nata dalla divisione della Ceceno-Ingushetiya. Dopo essersi autoproclamata, nel nov. 1991, Repubblica indipendente, la C. ha subito un primo intervento militare [...] l’avvio di un processo di pacificazione, ostacolato anche da alcuni terribili attentati compiuti da terroristi ceceni. Nell’ott. 2002 ca. 800 spettatori sono stati sequestrati nel teatro Dubrovka di Mosca, con un bilancio di oltre 100 morti tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BASAEV – RUSSIA – BESLAN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecenia (5)
Mostra Tutti

Samaria

Enciclopedia on line

(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] al conflitto arabo-israeliano del 1948-49, la maggior parte della S. ha successivamente seguito le sorti della Cis­giordania. Edificata (ca. 880 a.C.) dal re d’Israele Omri e dotata in seguito dai re Acab e Geroboamo II di imponenti fortificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARAMAICO SAMARITANO – ATTESA MESSIANICA – ALESSANDRO MAGNO – GIOVANNI IRCANO – PONZIO PILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samaria (2)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] appartengono al Paleolitico medio (100.000-40.000 a.C. ca.), è probabilmente dovuta al caso. Per la fase più antica ala eretta su due livelli; e infine il terzo palazzo (15 a.C. ca.) con un'ala residenziale a nord, un giardino, una piscina e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e sono eseguite su mandato imperiale. L'esempio più evidente è l'incarico conferito da Dario a Scilace di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'Oceano Indiano, per collegare la valle dell'Indo col Golfo Persico (porta d'accesso alla Babilonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Minsk

Enciclopedia on line

Minsk Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] è il principale del paese. Ricordata dall’11° sec., formò un principato indipendente, annesso a Kiev nel 1129. Passata (1240 ca.) alla Lituania e allo Stato polacco-lituano (15° sec.), si sviluppò in potenza e ricchezza. Contesa tra Polacchi e Russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO MICHAJLOVIČ – BIELORUSSIA – J. KUPALA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsk (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] d'ispirazione buddhista sono invece localizzate nella parte peninsulare del Paese, dove si estese l'antico "regno" di Shrivijaya (ca. VIII-XIII sec.). Queste sono rappresentate da basi di stūpa di mattoni, che probabilmente si presentavano nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dalla città Pyu di Beikthano rappresenta il più antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano dotate di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le pratiche funerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
ca
ca cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca’
ca' ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali