BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] capitelli, analoghi a quelli del broletto di Lodi del 1284 (Romanini, 1964, I, pp. 184-185). Alla metà del sec. 15° ca. la facciata principale fu ribaltata da S a N, in rapporto alla configurazione che lo spazio civico andava assumendo dopo la ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] renanotolosana è evidente più che altrove nel crocifisso della chiesa di S. Maria Maggiore a Mirabella Eclano (ca. 1150).Rimandano poi alla produzione plastica dell'ambito pugliese-canosino gli elefanti del seggio episcopale della cattedrale di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ritrovato vanno collegate le due ali superstiti di un piccolo chiostro, rinvenuto nel cortile dell'edificio attiguo alla chiesa, a ca. m. 3 di profondità rispetto all'attuale piano viario.Alla prima metà del sec. 11° sono ascrivibili le strutture ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] la datazione comunemente accolta, fatta eccezione per le teste pertinenti a un restauro tardo cinquecentesco, è riferita al 1190 ca.: con ogni probabilità esso giunse a S. Maria in Camuccia da S. Leucio, insieme con le suppellettili liturgiche che ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] in alabastro, ampliando a tale scopo il coro normanno. La grandiosa ricostruzione del coro di Gloucester, dal 1331 ca. al 1377, venne improntata alla nuova semplicità del perpendicular style, definito anche rectilinear (Age of Chivalry, 1987, p ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] della vecchia cattedrale. L'opera è databile al periodo in cui iniziò l'edificazione dell'abbazia di A. (1178 ca.). Questo sembra confermare l'esistenza in A. di una corrente artistica locale, che si potrebbe chiamare 'nazionale', accanto all ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] del Gotico è rappresentata dalla costruzione del monastero premostratense a Louka, presso Znojmo (1190), dove nel 1200 ca. vennero costruite una cripta e una basilica a tre navate.Agli esempi più monumentali dell'architettura mitteleuropea del ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] di Baybars si ricorda il restauro del canale che collegava la città al Nilo e la costruzione di Qaṣr al-Umayd, a km. 45 ca. a O di A., sopravvissuto sino alla fine del 19° secolo.
Nel 1365 Pietro I Lusignano re di Cipro conquistò A., che però tornò ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] nel sec. 12°, sussiste un breve tratto a N-E, mentre la seconda, che nella sua interezza si estendeva per m. 2600 ca., fu iniziata dal re Alfonso IV (1291-1357) e conclusa nel sec. 14° da Ferdinando I (1367-1383).Dell'importante produzione orafa ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sistemi e procedure che definiscono le negoziazioni. Le principali forme organizzative dei m. finanziari sono: m. a ricerca autonoma; m. di brokers; m. di dealers, intermediari non indipendenti (underwriters, sottoscrittori, nel m. primario), e di ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...