ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] cattedrale, una basilica a tre navate con torri orientali, atrio occidentale, coro gotico a terminazione poligonale (1332 ca.) ed edifici annessi di epoca posteriore, della cui vicenda costruttiva si conservano soltanto frammenti di scultura.A N ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] dei Sabbioni (seconda metà sec. 13°) e la chiesa e il convento degli Umiliati di S. Bartolomeo Apostolo (1255 ca.), sono tuttora esistenti, ma in versioni più tarde.Nell'ottocentesco palazzo dell'Accad. dei Concordi, sito nell'angolo nordorientale ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] l'attività della famiglia dei costruttori da Arogno: Zanibono, forse nipote di Adamo da Arogno, lavorò per trent'anni ca.; nel 1258 Guidobono di Lanfranco Bigarelli, cognato di Zanibono da Arogno, nel fare testamento menziona i crediti che vanta ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] porticata dell'ala in cui si trovano le cappelle e gli appartamenti reali. I lavori del palazzo vennero cominciati nel 1274 ca., con la definizione del perimetro del recinto e la costruzione degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] di oreficeria medievale conservati nell'abbazia vanno citati soprattutto: la c.d. croce di Z., opera salisburghese del 1230 ca., con integrazioni successive; il pastorale dell'abate, opera italiana del sec. 13°; la Madonna d'avorio, citata dal Liber ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] ricostruzione fattane da Heinrich Magirius ed Elisabeth Hütter, risale al 1971. Il Lettner, che raggiunge un'altezza complessiva di ca. m 12 ed era in origine posto davanti ai pilastri occidentali dell'incrocio, è uno degli esempi tardoromanici più ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] insieme - destinato a fare scuola (Cahors, Catus, Souillac, Beaulieu-sur-Dordogne) - può essere attribuito all'abate Ruggero (1115-1135 ca.), la cui statua è posta su di una colonna inserita nella facciata, di fronte a quella di s. Benedetto.
Bibl ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] il chiostro, dei secc. 14° e 15° - con il parlatorio romanico e, a E, la sala capitolare (risalente al 1100-1115 ca., ma trasformata nel sec. 13° e poi nel 1386-1396), la prima delle chapter houses inglesi con impianto centrale -, un refettorio ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] di Salisburgo mostra, nonostante alcune analogie con la chiesa di Heiligkreuz di Schwäbisch Gmünd (Baden-Württemberg), di ca. mezzo secolo più antica, un'assoluta originalità nella concezione dello spazio. Nell'invenzione del pilastro di coro ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] intorno al 1160 e un tempo erroneamente identificata come cellier, le rovine della sala capitolare, innalzata nel 1100 ca., con volte ogivali del 1120-1130, e, infine, la portineria duecentesca.
Scriptorium
Benché le fonti attestino la presenza ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...