WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] anni 1958-1963], in Kolegiata wiślicka [La collegiata di W.], a cura di A. Tomaszewski, "Konferencja Naukowa zamykaja̧ca badania wykopaliskowe, Warszawa 1965", Warszawa 1965, pp. 21-63; B. Penkalowa, M. Weber-Kozińska, Relikty wczesnośredniowieczne ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] .Due cicli di affreschi, oggi conservati a Pamplona (Mus. de Navarra), decoravano la cappella del Campanal: uno, del 1300 ca., è in relazione con alcune scene della Traslazione del corpo di s. Saturnino, nel presbiterio della chiesa omonima detta del ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] + conto+in+banca. Ogni monema non è scomponibile in unità minori dal punto di vista semantico: per es. a ban e ca non inerisce più alcun significato. Il monema banca è invece ulteriormente segmentabile in unità acustiche: i fonemi /b/+/a/+/n/+/k/+/a ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] e la sala di disimpegno, che ha il riscontro più noto nella hall degl'Inglesi: tale, ad esempio, è la sala della Ca' Rezzonico a Bassano (1724-1734) dalla quale si svolgono, oltre ai disimpegni di varî ambienti, per due piani, anche la scala.
Nella ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] il palazzo costruito, verosimilmente tra il 1235 e il 1240 ca., a Lucera, dove F. aveva concentrato la popolazione musulmana e scavi effettuati in Siria, Palestina e a Cipro dal 1960 ca. a oggi offrono ormai tutti i dati per ricostruire una genealogia ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] nella zona inferiore. Queste pitture sono da porre stilisticamente in relazione con la cultura pittorica inglese del 1300 ca., con quella dei centri della Linguadoca e, soprattutto, con Avignone. Le figure, delineate su un fondo monocromo, sono ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] e agli angoli dai simboli degli evangelisti, prodotto di scuola mosana, e la Vergine con il Bambino, del 1270 ca., in legno policromo, proveniente dalla vicina abbazia cistercense di Marche-les-Dames, che mostra una certa influenza della scultura ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] , rifatto nel 14° secolo.La piattaforma superiore dell'Alcazaba, che si estende in direzione E-O per una lunghezza di m 125 ca. e una larghezza massima di m 40, si presenta in leggera ascesa fino a raggiungere la Torre del Homenaje, posta alla sua ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] è il battistero, individuato dagli scavi a E del teatro romano; l'edificio, a pianta centrale del diametro di m. 14 ca., presenta due serie concentriche di colonne in granito con capitelli a dado sui quali si imposta un architrave leggermente arcuato ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] (1348), arricchì il suo linguaggio con l'esperienza diretta delle opere dipinte da Tomaso Barisini a Treviso (1348-1358 ca.). Le floride figure femminili, dai trepidi incarnati e gli occhi sognanti, inspiegabili senza la conoscenza delle vergini del ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...