BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] nel tesoro dell'abbazia e in parte a Sofia (Nat. tsarkoven istorikoarheologitcheski mus.).La chiesa-ossario, situata a km. 1 ca. a S-E del monastero, risale al periodo di fondazione del complesso. Essa rientra infatti nel novero degli edifici voluti ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] modello delle chiese con cupola in asse della Francia occidentale e rilevante anche per la sua eccezionale larghezza (m. 20 ca. da un muro all'altro). Sul fianco settentrionale della chiesa, dal lato della piazzetta del palazzo episcopale, fu aperto ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] murata.Il più notevole degli edifici costruiti dai Comneni, la chiesa del monastero di Santa Sofia, che si trova a km 4 ca. a O della città medievale, fu edificato da Manuele I (1238-1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] ; il tipo più classico è però quello della m. di pianura. Dopo aver definito la circonferenza della base (m 100 ca. di diametro), veniva scavato un fossato, accumulando all'interno il terreno di risulta. Per completare il rilievo si realizzavano ...
Leggi Tutto
EBREUIL
E. Vergnolle
Centro dell'Alvernia, nel Berry-Bourbonnais (dip. Allier), sorto attorno all'abbazia benedettina di Saint-Léger, fondata alla fine del sec. 9°, forse intorno all'898, su un possedimento [...] che è peculiare del Massiccio Centrale nella seconda metà dell'11° secolo.La torre-portico, di poco più tarda (ca. 1100), si addossa alla primitiva facciata e deriva lontanamente da quella innalzata nell'abbaziale di Saint-Benoît-sur-Loire (fine ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , 1983).La terza chiesa per importanza era quella di S. Gregorio Maggiore, costruita a partire dal 1076 ca., data di fondazione, al 1146 ca., anno di consacrazione (Antonelli, 1957), sul luogo di un antichissimo cimitero cristiano sorto, secondo la ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] per la sostituzione voluta dall'arcivescovo Agnello (557-569 ca.) del corteo teodoriciano con il corteo dei martiri, di S. Maria dei Servi a Siena, che subì, dopo ca. quarant'anni dal suo compimento, il rifacimento degli incarnati della Madonna ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di C. (Lazarev, 1967, p. 199), o ancora il mosaico della chiesa del monastero di Gelati in Georgia, del 1130 ca., dove nei volti della Vergine e degli arcangeli si riscontra quella segmentazione dell'incarnato attraverso linee sottili come nei volti ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] impostata sulla prima campatella settentrionale, per gran parte riedificata agli inizi del secolo, si conserva fino all'altezza di ca. m. 12 la ricostruzione della fine del 13°, con una bifora ancora dell'11° secolo. La decorazione scultorea romanico ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a causa dell'abbondanza di acqua. Dopo aver utilizzato per ca. sei anni l'esistente cappella di S. Maria, secondo insediamento cistercense della diocesi, quello di Valserena, a km 10 ca. da P., sull'area dove sorgeva la piccola cappella di S ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...