TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] decorata, la cui calotta a nervature sormonta un tamburo ottagonale. Una seconda cupola, in parte simile alla precedente ma costruita ca. centoventi anni più tardi (qūbba bāb al-bahū, del 991-992), si trova all'opposta estremità della navata centrale ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] il sec. 13°, da numerose trasformazioni.
La collegiata di Saint-Salvi si rivela composita: il campanile a N (1080 ca.) appartiene alla prima arte romanica mediterranea; le absidiole del capocroce e le prime campate delle navate (nelle parti basse ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] Tyne a quella della Solway, con facce di blocchi squadrati, spesso alla base da 2 a 3 m, alto fino a 5 o 6 m, con ca. 320 torri rettangolari. Il lato nord era fiancheggiato dal fossato largo fino a 12 m e profondo fino a 4 m, con circa 73 fortini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al di là di alcune assise in costruzioni di particolare importanza. È a partire dalla III Dinastia (2649-2575 a.C. ca.) che il suo impiego assume il valore di una scelta ideologica: la pietra diventa il materiale privilegiato, se non proprio il ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] un complesso, difeso da mura e torri di guardia, abitato da ca. 1500 persone che svolgevano non solo attività agricola, ma anche sostanzialmente questa partizione di massima, a partire dal 1088 ca. si diede il via a una nuova redazione dell' ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] vescovo di Rennes, Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée (Ille-et-Vilaine) un maniero vescovile di piedi 100 ca. di lunghezza con le sue dipendenze, protetto da una cerchia di mura. Esempi di questa tipologia sono anche il maniero di ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] invece normalmente intarsiato. L'esempio principale è il p. di S. Miniato al Monte a Firenze; un po' più tardi, tra il 1180 ca. e il 1210, nel p. in origine realizzato per S. Pier Scheraggio a Firenze e collocato ora nel S. Leonardo in Arcetri nella ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] all'inizio del 14° secolo.La costruzione della chiesa della Trinité, avviata intorno al 1059-1060, si protrasse fino al 1130 ca. e conobbe periodi di arresto dei lavori e numerosi cambiamenti di pianta. Le volte furono completate intorno al 1125-1130 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] affreschi nell'abbaziale di Bergen (fine del sec. 12°), le vetrate dipinte della chiesa del monastero di Sonnenkamp (ca. 1240), le raffigurazioni di Melchisedec e Abele all'interno degli sportelli del Kelchschrank nell'abbaziale di Doberan (1270-1280 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di Chalivoy-Milon. Gli affreschi della cripta di Saint-Aignan (1200 ca.) e quelli dell'abside di Saint-Loup (fine del sec. semplici massicci rettangolari, da m. 10 a m. 20 di larghezza, alti m. 20 ca. e con i muri spessi da m. 3 a m. 5. Il torrione ( ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...