TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] una sala centrale circondata da un deambulatorio (larghezza m 3 ca.) concepito come un corridoio semicircolare coperto da una volta metallica.
La galilea di Saint-Philibert (lunghezza m 20 ca., larghezza m 17) costituisce la più antica testimonianza ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] d'opera della cattedrale alla fine del sec. 14°, fu sostituito ca. cinquant'anni più tardi. La nuova opera appare insolita per della Paeria, il palazzo municipale di L. (1450-1455 ca.).Come nella maggior parte delle città catalane, il Medioevo ha ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] nell'877 al concilio di Ravenna (Kehr, 1925, p. 74).Nel corso del Medioevo C., retta a partire dal 1200 ca. da un podestà, ebbe uno sviluppo alquanto limitato rispetto agli altri centri del territorio veneziano, anche per l'attrazione esercitata ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] altri aspetti della cultura materiale. Eseguiti nell'arco di ca. quindici anni, con il lavoro di artisti provenienti Nella chiesa di D. si conserva l'iconostasi marmorea del 1340 ca., dotata di cinque icone, opera degli stessi artisti che eseguirono ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] e di una comunità di chierici, venne edificata tra l'815 e l'827. Sul modello della basilica di Benedetto di Aniane (ca. 750-821), consacrata nell'817 ad Aquisgrana-Kornelimünster, l'edificio di Eginardo a S. sorse di poco spostato rispetto al centro ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] quindi città regia.Il sistema di difesa di K. consisteva in una doppia cinta di micascisto e gneis, quella interna (spessore ca. m. 2, altezza m. 12) rinforzata da una dozzina di bastie circolari. La seconda era costituita da un muro esterno (altezza ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] di altissimo livello qualitativo. Come nella sistemazione di Palazzo Abatellis a Palermo (1953-54), negl'interventi a Ca' Foscari (Venezia, 1956), nella Gypsoteca a Possagno (1956-57), anche a Castelvecchio la reinvenzione degli spazi testimonia ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] stato realizzato per Alberto I (m. nel 1301), bensì fosse destinato a essere la prima tomba di Cangrande I, del 1330 ca., ipotesi avvalorata con la notizia che l'epitaffio sarebbe stato scritto da un Grimani, famiglia di notai attivi per Cangrande I ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] e demolita successivamente per lasciare spazio al santuario, sorgeva su un terreno aperto e non urbanizzato: un muro di recinzione alto ca. cubiti 7 (m. 3,5), costruito in mattoni di argilla seccati al sole, delimitava uno spazio di forma quadrata di ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] C. diedero impulso anche all'artigianato, come dimostrano la lavorazione del cuoio a Troyes (che all'inizio del sec. 14° contava ca. cinquecento calzolai), la produzione dei tessuti di lana a Provins e a Châlons-sur-Marne (dove alla fine del Duecento ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...