Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] grande edificio in conci di pietra, largo all'interno m. 10 ca., con una terminazione orientale rettilinea; vi rimangono, in fondo alla architettonico, poiché la navata, lunga all'interno m. 50 ca., ha una larghezza insolitamente ridotta, m. 6,5 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] 1235 iniziarono il S. Francesco di Udine e nel 1285 quello di Cividale. Anche le ricostruzioni del duomo di Pordenone (dal 1235 ca.) e di Spilimbergo (dal 1248; il portale sul fianco nord fu firmato da Zenone da Campione nel 1376) assimilano elementi ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] , demolito nel 1831.Alla metà del sec. 13° L. raggiunse la sua maggiore estensione, con una cinta muraria (km. 6 ca.) che inglobava il nucleo centrale e i sobborghi ed era dotata nel 1290 forse di trentotto torri: essa contava inoltre diciotto porte ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] il tempo, la più vasta dell'Alto Lazio, comprendendo anche i territori di Tarquinia e di Viterbo e, dal 1086 ca., di Centumcellae (Civitavecchia) e Bieda (Blera). Dal 1192, con Celestino III (1191-1198), la sede episcopale passò a Viterbo, che ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] edificio ed è sormontata da una cella campanaria formata da una struttura lignea su piattaforma del sec. 12° (o del 1236 ca.; Genicot, 1972), elemento analogo a quello della non lontana chiesa dei Saints-Alexandre-et-Hermès di Theux. L'interno invece ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di tronchi di palma. L'edificio, che subì nel corso dei secoli profonde trasformazioni, pare che misurasse in origine m. 2917 ca. e che fosse circondato da uno spazio aperto, con un passaggio largo m. 4 sul lato orientale e forse più ampio sugli ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] stata utilizzata la pietra estratta dalle grandi cave, dal nome, assai significativo, di Hontoria de la Cantera, situate a km. 14 ca. a S-E della città. Il materiale che vi viene estratto è duttile, malleabile e di un tono molto chiaro; esso tuttavia ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] dell'età romanica è il monastero di San Pedro el Viejo, la cui chiesa attuale venne costruita, a partire dal 1117 ca., sul luogo di una ecclesia antiqua, presumibilmente mozarabica, donata dal re Pietro I a Frotard, abate di Saint-Pons-de-Thomières ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] l'altare; nel 1294 ebbe luogo una nuova consacrazione.Dei più antichi ambienti monastici fa parte il braccio nord del chiostro (ca. 1285); questo fu completato dopo il 1285 insieme alla sala capitolare e agli altri ambienti. Nel 1495-1499 le gallerie ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] ricca decorazione plastica, finestre a traforo e chiavi di volta aggettanti.Sull'altare maggiore è la Madonna di P. del 1390 ca., una delle opere scultoree più significative del c.d. stile boemo. Delle sculture d'epoca medievale che la parrocchiale ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...