LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] spessore dei muri, costituiti da paramenti a ricorsi regolari di pietre, varia dai m. 3,40 della base a m. 1 ca. del culmine; le rastremazioni sono effettuate tramite riseghe su cui alloggiavano le travi dei solai dei tre piani, crollati per mancanza ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] torri minori anch'esse quadrate, è stata identificata come fonte d'ispirazione la chiesa di Dalby nella Scania (1130 ca.).Nel 1232 la cattedrale iniziò ad assumere un nuovo aspetto: il capocroce venne radicalmente trasformato e compiuto probabilmente ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] costruzione delle volte comparvero in Inghilterra nel 1800 ca.; a questi diedero immediatamente seguito i Francesi, con La gigantesca volta ellittica del Ṭāq-i Qisrā, costruita nel 550 ca. per il sovrano sasanide Cosroe I a Ctesifonte, permette di ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] sola area della collina del duomo (m. 325125 ca.), naturalmente protetta su tre lati dal fiume e da insenature 9° per conservare le reliquie del martire Giustino e consacrata nell'850 ca. dal successore Rabano Mauro. In origine la chiesa, priva di ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] 14°, racchiudeva un'area urbana non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre sette porte.La più antica fonte della città, di Hans Leu il Vecchio, del 1500 ca. (Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La raffigurazione di Johannes Stumpf ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] (Bayer. Staatsbibl., Clm 13062; Clm 13098) -, un altro scriba, Witelo (o Widelo), operante tra il 1150 e il 1170 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13062; Clm 13036; Clm 13085).Dopo gli iniziali influssi dalla Svevia, che possono farsi risalire all ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] della città si trova nel Blokboek van Sint-Servas (1460 ca.), mentre rappresentazioni più dettagliate di T. si hanno a Gufkens e di Hendrik van T., come un Redentore del 1400 ca.; tra le opere in rame rimangono, nella chiesa della Vergine, due ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] orientale non fu trovata traccia. Oggi non esistono resti conservati in superficie. La tomba di un vescovo risalente al 1100 ca. (Sigtuna, Mus.) fu ritrovata nei pressi del muro esterno della chiesa. Benché la storia dell'edificio si basi ancora su ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . Le camere sono intercomunicanti e probabilmente costituiscono una sorta di mausoleo in uso per varie generazioni (IV-V sec. d.C. ca.). A La Poma, Batán Grande (dip. di Lambayeque), vi è un importante centro della cultura Sicán (X sec. d.C.). In ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] vigoroso le statue-colonna provenienti da un pulpito o da un pontile (1178 ca.; oggi all'ingresso della cripta) -, per l'autore dell'arca sotto discendenza dalla statua di Cangrande a Verona (1330 ca.), il cui movimento però è stato reso da Giovanni ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...