IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] volte, nel 1000 e nel 1002. La lunga guerra (997-1015) di Arduino con Ottone III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 ca.) prima, e con Enrico II il Santo poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] dintorni. Essa si sviluppava per un perimetro di m 1700 ca. e nella sua parte settentrionale si addossava al capitolium, sul sito dell'od. Palais Vieux, e, a partire dall'890 ca., da quella di una nuova cattedrale. Dall'altro lato della via Domiziana ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] dipendente dal regno di Inghilterra e rimase tale per tre secoli, essendo tra l'altro i Bordolesi, a partire dal 1225 ca., fornitori di vino di tutto il regno inglese. La felice situazione della città e il conseguente aumento della popolazione, oltre ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . 23,7719,75; alto ancor oggi m. 36), in origine a cinque piani. La sala inferiore, su un terrapieno alto m. 6 ca., era accessibile solo dal primo piano, tramite una scala ricavata in spessore di muro; di conseguenza l'ingresso si trovava a questo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Madonna della porta (Scilla, chiesa dell'Immacolata, attribuita al Maestro di Galatina).
In questo clima nacquero Marco Cardisco (ca. 1486-1542) e Pietro Negroni (Cosenza, 1503-1565) − personalità la cui fisionomia si va configurando solo in questo ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] : ad Ani, la cattedrale e la chiesa del Salvatore, dove restano alcune pitture di un artista armeno, Sargas P'arč'ik (ca. 1291). Nella decorazione del S. Gregorio di Ani, fatta edificare da Tigrane Honenc' nel 1215, e nella chiesa di Baxtałek furono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093, 1235 ca.), ove si trovano riporti tipologici: proprio un mausoleo antico viene del duomo di Colonia effigiata nel codice di Illino del 1000 ca. (Colonia, Domschatzkammer) o degli edifici profani nel c.d. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] il coro vero e proprio, noto come coro di S. Ugo, e il transetto occidentale. Nella seconda campagna (a partire dal 1220 ca.) vennero eretti il corpo longitudinale e la sala capitolare; nella terza (1256-1280) l'estensione a E dell'edificio nota come ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] su tre lati e con la parte posteriore libera per le scale di accesso (Firenze, S. Miniato al Monte, 1190 ca.; Barga, duomo, 1220 ca.) e che introduce il pulpito vero e proprio.
Bibliografia
Fonti:
Isidoro di Siviglia, Etymologiae, XV, 4, 16-17, in PL ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] i manoscritti decorati databili a quegli anni sono pochi: il cartulario dell'abbazia (Avranches, Bibl. Mun., 210), del 1154-1158 ca., che presenta quattro grandi disegni di rara perfezione e una grande quantità di iniziali al tratto (cc. 4v, 19v, 23v ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...