CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il rilievo di due santi su una casa a Parenzo e la decorazione architettonica del primo palazzo Comunale di Pola (1296 ca.); i crocifissi lignei del sec. 12° a Valle d'Istria, Gallesano, Gračišće e nell'isola di Sansego (Susku) denunciano invece un ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] L'a. di Teodosio I (379-395), impiantato nel 384-396 ca., raccoglieva acqua in parte dai dintorni a N della città, in parte, della quale sono stati scoperti resti di ponti a km. 50 ca. a O di Costantinopoli. I vasti complessi tuttora conservati a N ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più illustre è la chiesa di S. Giusto, cattedrale a partire dal 1772 e, in origine, pertinente all'omonimo ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] modo da formare un castrum di ha 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530-ca. 560) vi trasferì il vescovado, la cui sede era precedentemente a Saint-Quentin. Nel 532 la diocesi di Tournai venne unita a ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] già nel sec. 8° (Rohault de Fleury, 1888, p. 112, tav. CDLXXXV) e nell'altare d'oro di Vuolvinio, dell'840 ca. (Milano, S. Ambrogio), se ne ha una delle più antiche raffigurazioni.Quasi certamente ascrivibile alla cultura longobarda del sec. 8°-9° è ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] al reliquiario presenta una coppia di angeli incensanti del 1250-1260 e una serie di santi sotto baldacchini del 1300 ca. (Park, Howard, 1996).La cattedrale conserva inoltre il più importante esempio di pittura su tavola: il dossale della Passione in ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] palazzo Reale, la nuova cinta andava verso S-E per m 250 ca., e si piegava poi in direzione E/N-E sino ad attestarsi tratta di un nitido parallelepipedo di ottima muratura (altezza m 20 ca.; lati m 3639): il corpo sopraelevato al lato nord, pur ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] , 1969, pp. 14-15, 17, 19, 25, 28). L'Arcangelo a mezzo busto di Aghios Chrysostomos (probabilmente ridipinto nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità e nei riccioli dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San Pietroburgo, Ermitage). L'icona ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] in più navate - per es. cinque nel priorato di Meslay (dip. Indre-et-Loire) fondato da Marmoutier nel 1220 ca. - da pilastri quadrati o cilindrici, anche provvisti di capitelli fogliati o 'a crochets' (Perrières, dip. Calvados; Maubuisson, dip. Seine ...
Leggi Tutto
ARNOLD
P.F. Pistilli
Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] ripeteva lo schema planimetrico delle cattedrali della Francia settentrionale, con particolare riferimento alla soluzione adottata ad Amiens (1220 ca.).Dopo la morte di A., avvenuta entro la prima decade del Trecento, il coro fu portato a compimento ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...