VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 'normanna', diffusa intorno alla prima metà del sec. 13° in Baviera, in Moravia (per es. abbaziale benedettina di Třebíč, del 1230 ca.), in Ungheria (per es. abbaziale benedettina di Ják, ante 1241) e in Austria. I busti di apostoli al di sopra delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] organi tra il X e il XII secolo. Secondo una testimonianza letteraria, di dubbia credibilità, l'organo di Winchester (costruito nel 990 ca.) sarebbe stato dotato di 26 mantici e di 400 canne allineate in 10 file con 40 note disposte in due serie di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] erano presenti i Domenicani, probabilmente già stanziati dal 1220 ca., che nel 1243 edificarono il convento con la chiesa di cattedrale veniva riferita al vescovo Eriberto e ancorata al 1070 ca., ovvero a una data assai prossima al 1099, epoca del ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] (Andrés Ordax, 1989) il vero impulso alla rinascita della città venne dato dal re di Navarra Sancio III il Grande (1000 ca.-1035), che la riedificò (1032) e ne ripristinò l'episcopato (1033), assegnandolo a Poncio, vescovo di Oviedo (Serrano, 1935, I ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] 'yslidi. I più antichi denari, del diametro di mm. 20 ca., avevano un titolo di 900/1000, pesavano più di un grammo il tipo su un'unica faccia, in principio del diametro di mm. 44 ca. e in seguito emessa in due formati, mediogrande (mm. 27) e piccolo ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nel 1419) e di Corrado III di Daun (m. nel 1434 ca.) nel duomo, come pure il portale doppio, con figure, della monaci di Fulda. Sono questi, per es., i casi di Rabano Mauro (784 ca.-856) - divenuto arcivescovo di M. (847) dopo un lungo abbaziato a ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] di Haarlem quale grande centro di attività artistica nel Quattrocento. Vi lavorarono pittori come Albert van Ouwater (prima del 1415-1475 ca.) e il suo allievo Geertgen tot Sint-Jans (1460/1465-m. prima del 1495). Quest'ultimo, originario di Leida, è ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] dei primi due secoli di vita del cenobio. Opera di grande rilievo è considerata il Legendarium magnum, del 1180-1190 ca., in quattro volumi, nel quale risulta evidente l'influsso inglese (Stiftsbibl., 11-14; Wienand, 19863, p. 415). Il catalogo più ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] che nel Duecento fu elevato ad arcidiaconato. Dal sec. 12° al 1330 ca. la città ebbe una propria zecca e fino al 1400 fu centro di edifici precedenti, il primo dei quali di epoca tardoantica (370 ca.). La chiesa di St. Maria Anger, nell'area del ...
Leggi Tutto
AVERSA
M. D'Onofrio
Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] Italia, riconosciuta dall'imperatore Corrado II nel 1038. La città fu munita di una prima cinta di mura e, a partire dal 1053 ca., fu dotata per volere di papa Leone IX di una sede vescovile. Lo sviluppo economico-sociale di A. fu tale che alla fine ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...