TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] del monastero di S. Giuliano a Tuscania; l'edificio viene però datato da Porter (1913) per il tipo di copertura al 1095 ca., da Apollonj Ghetti (1938) alla seconda metà del sec. 12°, mentre Raspi Serra (1972) lo riferisce ai primi decenni del 12° in ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di Braga (515-580 ca.), una primitiva costruzione dedicata a s. Martino di Tours. A essa si sono voluti ricondurre alcuni capitelli conservati al Mus. Arqueológico ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] di S. Pantaleo in argento dorato, poggiante su leoni (1275 ca.); un busto-reliquiario di S. Orsola del primo terzo del sec argento di S. Cristoforo databile alla metà del sec. 15° ca. (Burckhardt, 1933).Nel grande chiostro - rinnovato a partire ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] moneta si può dedurre dagli Pfennige coniati nel 1140 ca., che all'inizio ancora non riportavano il luogo della La parete verso la navata, riccamente decorata, risale al 1320 ca., ma fu ampiamente ricostruita nel 1848. Essa sostituisce una precedente ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] le vie di collegamento dell'Impero e la testa di ponte per il passaggio sul Salzach, che si trovava a m 60 ca. più a monte dell'od. Staatsbrücke. Attraverso la Getreidegasse la via conduceva, passando per Mülln e Maxglan, verso Bedaium (od. Seebruck ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] -1023) come collegiata agostiniana maschile, rimangono soltanto i due piani inferiori del corpo occidentale con la cripta (1005 ca.), poiché l'edificio fu ricostruito a partire dal 1136-1137. In seguito alle consistenti distruzioni subite durante la ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] rinnovamento e di ampliamento di O., sotto un duplice patronato regio ed episcopale. Con l'elezione di Ugo Capeto (m. nel 996 ca.) a re dei Franchi nel 987, O., luogo di origine della nuova dinastia, assunse il ruolo di 'capitale' regale fino a tutto ...
Leggi Tutto
VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] dal borgo varsoviense nell'area dell'od. castello reale; è stato scoperto un segmento del terrapieno e del fossato (profondo m 3, largo ca. m 8), collocabile tra il sec. 13°-14° e la fine del 14°, che partiva dalla c.d. porta Grodzka e giungeva fino ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] finestre ed era decorata da arcate cieche, nello stile di quelle del transetto di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers, del 1070 ca.; la copertura era a botte disposta in asse con la navata, ma non è possibile stabilire se sopra la tribuna vi fossero ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] filiazioni dirette dell'abbazia borgognona. Dopo un considerevole sviluppo nei secc. 11° e 12°, durante i quali arrivò a contare ca. duecento monaci, il priorato conobbe una fase di ristagno nel sec. 13°, per poi subire con le guerre di religione ...
Leggi Tutto
ca
cong. [lat. quam e quia], ant. – Che, perché: Lo padre mio mi fa stare pensosa, Ca di servire a Cristo mi distorna (Compiuta Donzella). La forma è tuttora in uso in qualche dialetto (per es., nel napoletano).
ca'
ca’ (o cà o ca) s. f. – Antico troncamento di casa: E reducemi a ca per questo calle (Dante); anche per indicare le casate nobili: madonna Lisetta da ca’ Quirino (Boccaccio). Rimane vivo e d’uso comune in denominazioni di palazzi storici...